La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Il nucleo originario apparteneva ai fratelli Quintili, consoli nel 151 d.C. ed è stato ampliato quando la villa è divenuta proprietà imperiale con l'imperatore Commodo il quale amava risiedervi per l'amena tranquillità della campagna e dei benefici dei bagni termali presenti nella villa. Il complesso monumentale si affaccia a terrazze sulla campagna romana ed offre un panorama che ha ispirato nel tempo molti celebri artisti.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio: Via Appia Nuova, 1092
Quota di partecipazione: 13€ ridotto convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 15€ intero, 10€ under 18, 2€ under 10
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it - 3343006636
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Div. abili: presenza di barriere architettoniche
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Lo Scrigno del Gianicolo
Visita guidata alla chiesa di San Pietro in Montorio e al Tempietto del Bramante
Chiesa di San Pietro in Montorio

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Coppedè: il quartiere delle Fate
Alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città
In città

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

L'Antico Caffè Greco e gli altri caffè letterari
Un viaggio negli antichi caffè ancora permeati di fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

A Roma con Nannarella: vita, arte e amori di Anna Magnani
Passeggiata culturale nei luoghi legati all'attrice
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio


Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

Rione Pigna: palazzi storici e persone al centro del potere
Passeggiata nel centro di Roma
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte