DOMENICA 07 FEBBRAIO ORE 14.30
La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Il nucleo originario apparteneva ai fratelli Quintili, consoli nel 151 d.C. ed è stato ampliato quando la villa è divenuta proprietà imperiale con l'imperatore Commodo il quale amava risiedervi per l'amena tranquillità della campagna e dei benefici dei bagni termali presenti nella villa.
Questa si estende tra l'Appia Antica e la via Appia Nuova ed è costruita attorno ad una grande piazza. Il nucleo edilizio più imponente è quello composto dagli ambienti padronali e per la servitù: un edificio circolare, una serie di stanze e le due grandi aule termali del calidario e del frigidario, alte quattordici metri, con ampie finestre e marmi policromi.
Il complesso monumentale si affaccia a terrazze sulla campagna romana ed offre un panorama che ha ispirato nel tempo molti celebri artisti.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio: Via Appia Nuova, 1092
Quota di partecipazione: 13€ ridotto convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 15€ intero, 10€ under 18, 2€ under 10
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it - 3343006636 - 0651960876
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Div. abili: presenza di barriere architettoniche
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Sotterranei di Trastevere: la Basilica di San Crisogono. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile nella conoscenza dei siti della Roma cristiana nel quartiere di Trastevere
Basilica di San Crisogono

La Garbatella: il "rione" romano degli anni '20
La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere
In città

La lama di Mastro Titta
La Roma del Papa Re Visita guidata teatralizzata
Teatro Le Salette

Le Fontane più belle di Roma
Dal Tritone ai Quattro Fiumi, passando per Trevi
Fontana del Tritone

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

La Caffarella tra antichità e natura
Passeggiate alla scoperta delle aree verdi di Roma
In città


Gita in battello con visite guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Ponte Sublicio