Prima Villa suburbana di Roma, gioiello del Rinascimento, custode di meraviglie d'arte realizzate dai più importanti artisti cinquecenteschi, musa ispiratrice di tanti altri capolavori a Roma e nel mondo. Villa Farnesina, uno dei più nobili e armoniosi palazzi di Roma, oggi sede di rappresentanza dell'Accademia dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa, che si accasa in quello scrigno che con l'arte esprime profonde e dettagliate conoscenze del firmamento, definite nella minuziosa ricostruzione della configurazione astrale del giorno di nascita del suo illustre proprietario: Agostino Chigi.
In occasione dei 540 anni dalla nascita di Raffaello, dal 6 aprile (ricorrenza della sua nascita e della sua morte) al 2 luglio è allestita la mostra "Raffaello e l'antico", a cura di Alessandro Zuccari e Costanza Barbieri, che mette in luce un aspetto cruciale del Rinascimento italiano finora non sufficientemente evidenziato: la svolta classica di Raffaello è ben nota grazie a numerosi studi, ma poca attenzione è stata finora riservata all'influenza che l'importante collezione di statue, sarcofagi, cammei, rilievi, libri e monete antiche di Agostino Chigi ha avuto sull'Urbinate.
Chigi e Raffaello, scomparsi a soli cinque giorni di distanza nell'aprile del 1520, sono stati accomunati da una profonda intesa fondata sull'amicizia e sul lavoro: dopo i papi Giulio II e Leone X, il banchiere senese è stato il committente più assiduo e munifico del Sanzio.
Le "magnifiche raccolte" del ricco mecenate andarono disperse già dopo la sua morte, e poi con il Sacco di Roma fino alla vendita della villa ai Farnese nel 1579, andando a incrementare le grandi collezioni romane ed europee.
Grazie a importanti prestiti la mostra è l'occasione per riallestire, almeno in parte, le raccolte chigiane nel luogo d'origine e avere piena comprensione di quanto siano state fonte d'ispirazione per lo stile classico di Raffaello e della sua scuola, di Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma, contribuendo allo sviluppo del pieno Rinascimento. Per la prima volta, dopo cinquecento anni, la "casa" di Agostino Chigi torna a essere quello "scrigno" capace di racchiudere in un luogo unico lo spirito di quel tempo, ricomponendo un dialogo tra "antico" e "moderno" che solo la percezione fisica può assicurare.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Via della Lungara 230, ore 16.15
Termine tour: medesimo
Durata tour: due ore circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: non ammessi
Quota di partecipazione, incluso tkt ingresso: € 28,00; over65, insegnanti con tesserino, Soci FAI e TCI: € 24,00; under18: € 15,00; portatori di handicap e loro accompagnatori: € 12,00; under10: gratis
Modalità di pagamento: in loco
Prenotazione obbligatoria.
Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3DMo1Dm
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare"
Galleria Doria Pamphilj

Corso di storia dell'arte
Roma Medievale. Ricostruzione di una città perduta
L'Archivio 14

I sotterranei di Piazza Navona
Visita guidata del ciclo 'Roma sotterranea'
Stadio di Domiziano

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dall'8 all'11 dicembre
In città

Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023
In città

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Visite guidate nell'esoterico quartiere Coppedé per tutto il mese di Dicembre
Una Wunderkammer a cielo aperto!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/Museo Wunderkammer
Aperti tutto il mese di Dicembre: un luogo gotico ed esoterico!!
Museo Wunderkammer "Artificialia"