Nascosto tra le viuzze del rione Trastevere, sorge oggi uno degli edifici più significativi del periodo rinascimentale a Roma: la Villa Farnesina. La struttura, appartenuta al facoltoso banchiere Agostino Chigi, fu realizzata dall'architetto Baldassarre Peruzzi.
La villa è famosa per il ricchissimo e raffinato ciclo pittorico che si snoda all'interno delle sue logge, affrescate da Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e lo stesso Peruzzi.
La Villa, acquistata nel 1580 da Alessandro Farnese, da cui deriva il nome con cui ancora adesso è conosciuta, è oggi sede della più antica accademia scientifica del mondo: l'Accademia dei Lincei.
Quando: domenica 8 dicembre, ore 11:00
Per ulteriori informazioni visita il sito: https://esperide.it/attivita/il-trionfo-del-rinascimento-a-roma-la-villa-farnesina-e-le-sue-logge/
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: di fronte all'ingresso della villa in via della Lungara 230, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti.
Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? Visita il sito www.esperide.it
Al costo della visita guidata va aggiunto quello relativo al biglietto di ingresso alla Villa di 12 euro a persona (intero) e 10 euro (ridotto over 65)
Il noleggio degli auricolari è obbligatorio per gruppi numerosi e incluso nel contributo richiesto
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3498926716–3394750696
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città
Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le camere delle meraviglie in stile Neogotico Fiammingo a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Il Mito di Enea: Tra Realtà e leggenda
Eroe troiano che riveste un ruolo centrale nella fondazione di Roma
Isola Tiberina
Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria
Palazzo Doria Pamphilj
Tesori nascosti a Santa Maria in Trastevere
La scoperta di capolavori assoluti nella chiesa gioiello dell'antico rione
Basilica di Santa Maria in Trastevere
Il Mondo Sotterraneo della Caffarella
Un viaggio nel tempo
Parco della Caffarella - ingresso da Largo Tacchi Venturi
Passeggiata sull'acqua
Visita guidata tra piazze e vicoli iconici alla volta delle fontane romane restaurate
Piazza Navona