Nascosto tra le viuzze del rione Trastevere, sorge oggi uno degli edifici più significativi del periodo rinascimentale a Roma: la Villa Farnesina. La struttura, appartenuta al facoltoso banchiere Agostino Chigi, fu realizzata dall'architetto Baldassarre Peruzzi. La villa è famosa per il ricchissimo e raffinato ciclo pittorico che si snoda all'interno delle sue logge, affrescate da Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e lo stesso Peruzzi.
La Villa, acquistata nel 1580 da Alessandro Farnese, da cui deriva il nome con cui ancora adesso è conosciuta, è oggi sede della più antica accademia scientifica del mondo: l'Accademia dei Lincei.
Quando: sabato 15 marzo, ore 11:00
Per ulteriori informazioni visita il sito: https://esperide.it/attivita/il-trionfo-del-rinascimento-a-roma-la-villa-farnesina-e-le-sue-logge/
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: di fronte all'ingresso della villa in via della Lungara 230, un quarto d'ora prima.
Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? Visita il sito www.esperide.it
Al costo della visita guidata va aggiunto quello relativo al biglietto di ingresso alla Villa di 12 euro a persona (intero) e 10 euro (ridotto over 65)
Il noleggio degli auricolari è obbligatorio per gruppi numerosi e incluso nel contributo richiesto
PER PRENOTARE:indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3498926716–3394750696
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Aspettando San Giovanni e la Notte delle Streghe
Stregoneria e magia bianca nella Roma antica e papale - Visita guidata
In città


Ciak si gira! Cerca Roma nei film
Passeggiata teatrale con attori nei luoghi dei film cult del cinema italiano...e non solo!
Largo di Torre Argentina

Aspettando San Giovanni e la Notte delle Streghe
Stregoneria e magia bianca nella Roma antica e papale - Visita guidata
In città

Galleria Sciarra, l'angolo Liberty più elegante di Roma
Passaggio pedonale coperto, diventato opera d'arte per volere di un Papa
Museo Fondazione Roma - Palazzo Sciarra

Le statue parlanti di Roma
Madama Lucrezia, Marforio, l'Abate Luigi, il Facchino e Pasquino
Piazza del Campidoglio

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, inaspettato e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"


Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto nel quartiere Trieste!
In città

Il Fontanone del Gianicolo
Apertura straordinaria della parte retrostante
Fontanone del Gianicolo