Domenica 13 marzo ore 11.00 "Villa Farnesina. Gli affreschi di Raffaello e l'incanto del Rinascimento a Roma" - Via della Lungara 230.
Visiteremo un vero gioiello capitolino: Villa Farnesina nel cuore di Trastevere, nobile e armoniosa opera del Rinascimento. Commissionata dal facoltoso banchiere Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi ed oggi sede dell'Accademia dei Lincei, entreremo nelle meravigliose sale affrescate da Raffaello e Sebastiano del Piombo: la Loggia di Galatea - presente anche un disegno di Michelangelo- Loggia di Amore e Psiche - festosa e scenografica- Sala delle Prospettive - primo esempio di finto colonnato con scorcio campestre e urbano- la Stanza delle Nozze decorata dal Sodoma- la Stanza del Fregio e la Galleria delle Grottesche, di recente riapertura.
Sosteremo anche nei giardini della Villa, progettati per esser ideale continuazione della struttura stessa.
Narrerò la storia del sito, le vite degli artisti ed il loro legame con i committenti, ammireremo le magnifiche decorazioni che caratterizzano il luogo.
Costo: Euro 22,00 (Ingresso, visita guidata e auricolari)
Euro 21,00 (cittadini superiori anni 65, soci FAI e Touring Club Italiano, insegnanti con tesserino)
Euro 19,00 (Studenti)
Euro 15,00 (cittadini fino a 10 anni, visitatori disabili con accompagnatore, giornalisti)
Appuntamento davanti il cancello d'ingresso della Villa (Vi prego di non entrare)
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 11 marzo
Prossima data: Domenica 10 aprile ore 11.00
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria FFP2
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il SUPER Green Pass ( certificazione Verde: Si Vaccino, No tampone) per l'ingresso dei visitatori a musei, siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 48 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino


Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata con saltafila
Musei Vaticani



Passeggiate serali nell'area archeologica dei Fori Imperiali
Fino al 28 settembre, dal venerdì alla domenica, sotto le stelle alla scoperta della storia di Roma
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, inaspettato e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Roma al chiaro di Luna
Una serie di visite guidate serali per illuminare le sere estive della capitale
In città