Sabato 4 dicembre ore 10.00 "Villa Magistrale del Sovrano Ordine di Malta" - Piazza dei Cavalieri di Malta.

In occasione dell'Apertura Straordinaria, avremo il privilegio di entrare nella magnifica sede del Gran Priorato di Roma: la Villa Magistrale del Sovrano Ordine di Malta sul Colle Aventino.
Narreremo la sua storia nei secoli: da monastero benedettino fortificato a proprietà dei Templari, poi residenza dei Cavalieri Ospitalieri predecessori dell'attuale Ordine.
La Villa che visiteremo vanta un importante tesoro artistico: la chiesa custodita entro le sue mura, Santa Maria in Aventino, è l'unico esempio architettonico del geniale artista ed incisore Giovanni Battista Piranesi, il quale creò la piazza antistante (nota in particolare perché dal buco della serratura del portale d'ingresso è possibile ammirare la vista suggestiva della cupola di San Pietro, perfettamente inquadrata in fondo al giardino della Villa) e restaurò il luogo di culto religioso con motivi fortemente decorativi che narrano la storia e le tradizioni dell'Ordine.
Attraverseremo lo splendido giardino, realizzato dagli architetti Mattia de' Rossi e Carlo Fontana su commissione di Benedetto Pamphilj, dal 1678 Gran Priore dell'Ordine. Questo luogo così curato era un tempo cenacolo di musicisti, scrittori e filosofi che qui si riunivano e dove si potevano trovare rari esemplari di fiori pregiati.
Oggi il sito ospita l'Ambasciata presso la Repubblica Italiana e gode del diritto di Extraterritorialità dal 1869.
Un percorso emozionante!

Costo: Euro 23 (ingresso, visita guidata e auricolari)
Riduzioni: Euro 21 (studenti, disabili con certificato di invalidità)
Euro 15: bambini fino a 12 anni
Appuntamento a Piazza dei Cavalieri di Malta, davanti la lapide dedicata a Clemente XIII (guardando il buco della serratura sulla sinistra)
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdì 3 dicembre

Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
I gruppi sono molto limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il Green Pass (certificazione Verde) per l'ingresso dei visitatori a musei, siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Informazioni, orari e prezzi

La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete  inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.

Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate