La visita si svolgerà in due tappe diverse: la prima sarà incentrata sulla storia e le meraviglie conservate all’interno della Basilica di Santa Maria in Trastevere: l’edificazione della Chiesa risale al XIII sec, come attestano il bellissimo mosaico, ancora ben conservato, nella parte superiore della facciata e il campanile romanico che svetta sulla piazza.L'interno,è ricco di opere artistiche preziose per la notorietà degli autori e per la loro antichità: lungo la navata si nota il bel soffitto ligneo, disegnato da Domenichino, autore anche dell'Assunzione al centro; nella conca dell'abside si può ammirare un mosaico raffigurante la Vergine e Cristo assisi sullo stesso trono , ornato, nella parte inferiore, da Storie della Vergine, sempre a mosaico, opera di Pietro Cavallini,Tra le opere più antiche c’è l’ Icona della Madonna della Clemenza che risale al VI sec. Sono seguiti, ovviamente, molti altri interventi nel corso della storia, che hanno donato alla chiesa anche alcuni aspetto barocchi e neoclassici Le diverse sovrapposizioni si fondono perfettamente, creando un insieme armonico e molto scenografico. La nostra passeggiata avrà una seconda tappa nell’ “Antica Spezieria di Santa Maria alla Scala”,che si trova al primo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala, ed è un piccolo gioiello che conserva il laboratorio galenico e il frantoio originari, insieme alle maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi di distillazione, i mortai, mentre sono del Settecento l’arredamento, le scaffalature, le vetrine e il bancone, e risale all’ottocento l’adiacente laboratorio liquoristico. Originariamente istituita per le necessità dei frati, che coltivavano nell’orto le piante medicinali necessarie alla loro salute, alla fine del Seicento fu aperta a tutti e divenne così famosa che vi ricorrevano anche principi, cardinali e perfino i medici dei pontefici.
La visita guidata sarà tenuta dalla Dott.ssa Gioia Reali, restauratrice, storica dell’arte, guida turistica autorizzata di Roma e Provincia
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: ore 10.00 davanti alla basilica di Santa Maria in Trastevere
Costo della visita:
5 € + biglietto di ingresso 3 €
GRATIS per i ragazzi fino a 14 anni + Costo del biglietto
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
visiteguidate@arcodiartemide.it
339 6035596
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua