Le Thermae Antoninianae, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità, furono costruite nella parte meridionale della città per iniziativa di Caracalla, che dedicò l’edificio centrale nel 216 d.C.
Le Terme di Caracalla sono uno dei rari casi in cui è possibile ricostruire, sia pure in parte, il programma decorativo originario. Le fonti scritte parlano di enormi colonne di marmo, pavimentazione in marmi colorati orientali, mosaici di pasta vitrea e marmi alle pareti, stucchi dipinti e centinaia di statue e gruppi colossali, sia nelle nicchie delle pareti degli ambienti, sia nelle sale più importanti e nei giardini.
Nuova apertura al pubblico dei sotterranei: la decorazione architettonica delle Terme di Caracalla. I sotterranei, restituiscono il cuore tecnologico delle terme, dove erano previsti i depositi di legname, un mulino ad acqua, l’impianto di riscaldamento con i forni e le caldaie, fino all’impianto idrico tubature. Fino al Mitreo, il più grande di Roma se non di tutto l’impero che occupa un’intera galleria dei sotterranei, trasformata subito dopo l’inaugurazione delle terme, un gioiello restituito al pubblico ad ottobre scorso dopo dieci anni di chiusura e un lavoro di restauro.
Informazioni, orari e prezzi
Terme di Caracalla
Appuntamento presso la biglietteria ore 15.30
Prenotazione Obbligatoria: 380.9035041
guidaturisticaroma@libero.it
Info & Costi: biglietto unico valido 7 giorni per i siti delle Terme di Caracalla, Villa dei Quintili e Mausoleo di Cecilia Metella - Intero € 7,00 - Ridotto € 4,00 (tra i 18 e i 24 anni e docenti) - Gratuito (sotto i 18 e sopra i 65) - Visita Guidata € 8.00 - “Gratuita” bambini fino 12 anni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Tramonto del Solstizio sul mare di Ostia
Passeggiata nel centro storico di Ostia e cena al tramonto in terrazza sul mare
Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

Santa Maria in Ara Coeli e la Cappella Bufalini
Visita guidata con apertura straordinaria serale
Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Il Casino Giustiniani Massimo Lancelotti
Le tre sale realizzate consentiranno di immergersi tra pittura e letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)


Solstizio d'Estate alla meridiana di Santa Maria degli Angeli
Il fenomeno astronomico da non perdere: solo al Solstizio!
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri


La Girandola di Castel Sant'Angelo e la Festa dei Santi Pietro e Paolo
Viaggio nel Rinascimento tra i segreti della festa pirotecnica più popolare di Roma
In città

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Il Fontanone del Gianicolo
Apertura straordinaria della parte retrostante
Fontanone del Gianicolo
