Costruite tra il 212 e il 216 d.C. le Terme di Caracalla sono l'esempio più grandioso e meglio conservato di complesso termale giunto fino a noi.
La visita, attraverso la sequenza di Natatio, Frigidarium, Tepidarium e Calidarium, ci permetterà di conoscere da vicino un momento importantissimo della vita sociale degli antichi romani.
Durante il percorso, inoltre, potremo scoprire la parte meno conosciuta del complesso, recentemente aperta al pubblico per un periodo limitato: i sotterranei delle terme, una serie di gallerie carrozzabili per le quali si ipotizza un'estensione di oltre 4 Km. In essi risiedevano tutte le attività fondamentali al funzionamento dell'impianto termale: i forni per il riscaldamento dell'acqua, i depositi di legname, le condutture idriche, persino un mulino.
Un'occasione unica per apprezzare il luogo dove in età antica lavoravano centinaia di persone, e per ammirare alcuni tra i più bei reperti rinvenuti all'interno del sito, allestiti nell' apposita mostra.
La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Emanuela Sarracino, Archeologa e Guida Turistica.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: ore 15,45 all'ingresso dell'area archeologica in Viale delle Terme di Caracalla, 52
Costo della visita: 6 €
Biglietto di ingresso: 7 € (GRATIS per under18, over65, giornalisti; RIDOTTO tra 18 e 24 anni, docenti. Il biglietto è valido 7 giorni e include anche l'ingresso alla Villa dei Quintili e al Mausoleo di Cecilia Metella)
ATTENZIONE: POSTI LIMITATI!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 328.8071534
emanuela.sarracino@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate



Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Roma, ospitato all'interno del Rione Sant'Angelo
Fontana delle Tartarughe

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Tesori nascosti a Santa Maria in Trastevere
La scoperta di capolavori assoluti nella chiesa gioiello dell'antico rione
Basilica di Santa Maria in Trastevere

Meraviglie e segreti di Roma
Passeggiata guidata tra i vicoli e le piazze del Rione Regola, da Santa Barbara de' Librari all'Isola Cenci
Chiesa di S. Barbara dei Librari

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023
In città

Coppedè: il quartiere delle Fate
Visita guidata
Chiesa Nazionale Argentina - S. Maria Addolorata

L'Antica Spezieria di Santa Maria della Scala in Trastevere
Una visita guidata suggestiva
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Palazzo Barberini e i suoi capolavori - INGRESSO GRATUITO
Il palazzo del Papa, ricco di capolavori, che non smetterà mai di stupire! - NUOVE SALE
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini