Associazione culturale Picus
Visita guidata alla mostra "Vetri a Roma"
La mostra, articolata in un percorso cronologico, ripercorre tutte le tecniche
di lavorazione del vetro. Si apre con un nucleo di balsamari provenienti dal
bacino del mediterraneo e databili tra il V e il IV sec. a.C., per passare agli
esemplari di età ellenistica, come il prezioso piatto in vetro mosaico
millefiori con inserzioni a foglia d'oro, fino alla soffiatura di età imperiale.
Chiudono la mostra le insegne imperiali di Massenzio trovate lungo le pendici
del Palatino. I globi in vetro fuso sulla sommità dello scettro sono i segni del
potere universale di Roma, e forniscono l'ulteriore testimonianza della
preziosità e duttilità del vetro, la fragile bellezza citata da Plinio nella
Storia Naturale.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: domenica 15 aprile ore 10:30 - Ingresso del Foro Romano, ingresso
da Largo della Salara Vecchia (lungo via dei Fori Imperiali).
La visita sarà a cura della Dott.ssa Giulia Giovannetti, autrice di uno dei
saggi del catalogo della mostra.
La QUOTA PARTECIPATIVA DELLA VISITA è di 6 euro, biglietto gratuito in occasione
della settimana dei beni culturali
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte
Un percorso imperdibile tra 50 capolavori del Maestro olandese
Palazzo Bonaparte

Palazzo Venezia e gli Appartamenti Segreti di Papa Paolo II Barbo - Apertura Speciale ad ingresso ridotto
Visita al meraviglioso Palazzo Venezia nel cuore di Roma
Palazzo Venezia

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

Le meraviglie dell'Arte medievale a Santa Cecilia in Trastevere
Visita guidata, alla basilica, ai sotterranei e ai meravigliosi affreschi del Coro
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via

Il Ghetto di Roma. Un documento storico e sociale
Una gradevole passeggiata storica
Fontana delle Tartarughe

Trastevere segreta
Santa Maria in Cappella, la chiesa, l'ospedale e i giardini della Pimpaccia
Chiesa di Santa Maria in Cappella

Palazzo Corsini e la mostra
"Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento" - INGRESSO GRATUITO
Galleria Nazionale d'Arte Antica – Galleria Corsini

Nei sotterranei di Piazza Navona... lo Stadio di Domiziano!
Visita guidata ai sotterranei e alla piazza più famosa al mondo
Stadio di Domiziano
