Situata vicino a Porta San Giovanni, era in origine una piccola porta priva di torri che permetteva il passaggio attraverso le mura Aureliane alla Via Asinara, dalla quale più avanti ci si collegava con la Via Tuscolana. Il nome deriverebbe dalla famiglia degli Asinii che avevano delle proprietà nella zona o, forse, trova origine dal fatto che qui transitavano molti asini destinati al trasporto delle merci.
La prenotazione deve essere fatta obbligatoriamente sul sito dell'Associazione:
http://www.ilconsiglioarcheologico.it/property/porta-asinaria/
Informazioni, orari e prezzi
Piazza di Porta San Giovanni
Ore 10:00
Costo 10,00 €
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

L'Antica Spezieria di Santa Maria della Scala in Trastevere
Una visita guidata suggestiva
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Casa dei Cavalieri di Rodi
Ingresso speciale con tramonto sui Fori
Casa dei Cavalieri di Rodi

Villa Farnesina e l'oroscopo Chigi
Visita guidata alla prima villa suburbana dell'Urbe, con gli affreschi di Raffaello
Villa Farnesina

Le macchine degli dèi: la Centrale Montemartini
Ingresso gratuito 1° domenica del mese
Centrale Montemartini

Corso di storia dell'arte
Roma Medievale. Ricostruzione di una città perduta
L'Archivio 14

Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Roma, ospitato all'interno del Rione Sant'Angelo
Fontana delle Tartarughe

Vicus Caprarius
Visita guidata alla città dell'acqua e al bacino dell'acquedotto vergine
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Fidia: prima volta a Roma - Mostra ai Musei Capitolini
Oltre 100 opere tra cui 4 parti del Partenone
Piazza del Campidoglio

