Il Mausoleo dell’Imperatore Adriano fu trasformato in “Castellum” nel 403 dC dall’imperatore Onorio che lo fece includere nel giro di mura Aureliane. Da questo momento in poi Castel S. Angelo lega le sue sorti a quelle dei pontefici, che lo adattano a residenza in cui rifugiarsi nei momenti di pericolo. Grazie alla sua struttura solida e fortificata ed alla sua fama di imprendibilità il Castello venne anche usato come prigione. Numerosi personaggi di riguardo furono trattenuti qui: Benvenuto Cellini, Beatrice Cenci, Giordano Bruno, Marozia Teofilatto, Giuseppe Balsamo (Conte di Caliostro), solo per citare i più famosi. Le prigioni costituiscono inoltre lo scenario del terzo atto della Tosca di Puccini.
La nostra visita tenterà di mettere in evidenza non solo l’aspetto storico-artistico del castello, ma anche quello misterico, narrando leggende, miti e aneddoti legati a questo monumento collocato fuori dal tempo.
Docente: Elisa Ubaldi
Appuntamento: davanti all’entrata del Castello
Informazioni, orari e prezzi
Orario d’inizio: h 16.00
accoglienza e registrazioni da 30’ prima
Contributo visita guidata:
€8 adulti; €4 (13-17);
€2 (6-12); gratis (0-5)
+ Biglietto d’ingresso
Prenotazioni:
3383435907
romaelazioxte@gmail.com
info:
romaelazioperte.blogspot.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio
Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
Tesori nascosti a Santa Maria in Trastevere
La scoperta di capolavori assoluti nella chiesa gioiello dell'antico rione
Basilica di Santa Maria in Trastevere
Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria
Palazzo Doria Pamphilj
Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 18 e 19 gennaio 2025
In città
I Fori Imperiali illuminati
Passeggiata storica ripercorrendo le gesta del Primo Impero
Fori Imperiali
Area Sacra di Largo Argentina e Torre del Papito
Visita guidata con apertura straordinaria
Largo di Torre Argentina
Parliamo d'arte. "Dietro una foglia di fico. Storia della censura nell'arte"
Aperitivo con la storica dell'arte
In città
Dal Mosè al Marchese del Grillo: Monti, Rione senza tempo
Passeggiata culturale per l'elegante e millenario rione dell'antica Suburra
Basilica di San Pietro in Vincoli