Visite guidate Roma: Ostia Antica 4/10/2012
Giovedì 4 ottobre, h 16.00
Ostia Antica
Religione, templi, mitrei, sinagoga e domus ecclesea.
Diversi erano i culti nella Roma antica. Oltre alle divinità del Pantheon romano, che avevano acquisito in gran parte dal mondo greco, esistevano a Roma anche riti provenienti da altri popoli, quelli che via, via venivano conquistati e assorbiti. I Romani generalmente garantivano agli dei locali dei territori conquistati gli stessi onori di quelli dello stato romano. In molti casi le divinità di recente acquisizione venivano formalmente invitate a trasferire la propria dimora nei nuovi santuari dell'Impero. Templi egiziani, come quelli di Iside o di Serapide, o persiani come quelli di Mitra che perdurarono per tutta la durata dell'Impero, fino a quando Teodosio nel 380 dC emanò un editto che rese il Cristianesimo religione di Stato, proibendo nei fatti tutte le altre religioni.
Docente: Elisa Ubaldi
Appuntamento: presso la biglietteria degli scavi
Informazioni, orari e prezzi
Orario d'inizio: h 16.00 - accoglienza e registrazioni 30' prima
Prenotazioni: 3383435907
romaelazioxte@gmail.com
Contributo associativo:
€8,00 adulti;
€4,00 (13-17)
€2,00 (6-12); gratis 0-5
Biglietto d'entrata: €8,00; ridotto € 4,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Area Sacra di Largo Argentina e Torre del Papito
Visita guidata con apertura straordinaria
Largo di Torre Argentina
Bernini VS Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte
Tour di Castel Sant'Angelo
Visita guidata all'interno dell'incredibile mausoleo
Castel Sant'Angelo
Una giornata nella Natura con pranzo in riva al lago in una calda baita
Gita al lago di Traiano, Fiumicino, popolato da uccelli migratori
In città
Apertura esclusiva: Loggia Massonica
Un tour mai realizzato da nessuno a Roma
Largo di Torre Argentina
I Fori Imperiali illuminati
Passeggiata storica ripercorrendo le gesta del Primo Impero
Fori Imperiali
Dal Mosè al Marchese del Grillo: Monti, Rione senza tempo
Passeggiata culturale per l'elegante e millenario rione dell'antica Suburra
Basilica di San Pietro in Vincoli