Un'occasione unica a Roma: visitare un vero museo Wunderkammer (Camere delle Meraviglie) che propone un' immersione fuori dal tempo nello stile Medievale, Neogotico e Fiammingo.
Un omaggio alla Wunderkammer di Athanasius Kircher del collegio romano oggi dispersa.
INGRESSO: 10 Euro
Dipinti, Statue, intarsi, fregi, naturalia, libri, strumenti musicali, mobili anctichi, ecc...
Durante la visita sembra di vedere prendere vita i soggetti delle miniature dei libri d'ore del 400' e 500' dei grandi pittori francesi come Poyer, Bourdichon, Colombe, Pichore, Fourquet, Vrelant, ecc...Un 'atmosfera esoterica che si respira in questa collezione privata del M° Marco Lo Muscio che si trova segretamente a Roma Nord.
INGRESSO: 10 Euro
OGNI GIORNO (con prenotazione telefonica o via mail obbligatoria)
Via Valle Corteno 75 (Montesacro/Via Nomentana)
MATTINA: 10.00 -13.00
POMERIGGIO: 16.30-19.30
Durata visita: 80/90 minuti circa
Tel: 349 4030660 (anche Whatsapp)
email: rivendel7@gmail.com
Sito web: https://www.wunderkammer-roma.com
Il Dott. Marco Lo Muscio (https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio) vi farà da "Cicerone" nella visita guidata con sorpresa finale!
Le Wunderkammer ("Stanze delle meraviglie") erano le stanze private da collezione Rinascimentali in cui i monarchi, i principi, gli aristocratici, gli scienziati e gli artisti collezionavano gli oggetti più differenti cercando di ricreare in una stanza tutto lo scibile umano. Da questo collezionismo in seguito nacquero i moderni musei. Nel museo "Artificialia" si è ricreato e disposto nelle stanze gli oggetti che si potevano trovare nelle Wunderkammer del passato:
- Artificialia: Opere d'arte create dall'uomo.
- Naturalia: Oggetti provenienti dai tre regni (animale, vegetale e minerale).
- Scientifica: oggetti scientifici
- Exotica: Oggetti esotici provenienti dalle terre più lontane.
Troverete:
- Entrata: oggetti da Cabinet de Curiosité
- Ingresso Neogotico
- Corridoio con leone stiloforo e David
- Stanza del Trono e dei Leoni
- Stanza dei Cavalieri e dei quadri
Alla fine della visita gidata potrete ammirare i CLONI di alcuni importanti codici miniati altimenti impossibili da consultare ed ammirare:
Il Libro d'ore di Enrico IV di Francia (1510)
Il Libro d'ore Nero (1475)
Il taccuino di Vincenzo Scamozzi (1600)
Le Wunderkammer di ieri e di oggi permettono di riscoprire il nostro bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura proprio attraverso l'Arte e la bellezza!
(19 recensioni 5 stelle du Google)
Il taccuino di viaggio di Vincenzo Scamozzi (1600)
Sito web: https://www.wunderkammer-roma.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Villa Adriana: un "piccolo mondo" a misura di Imperatore
Visita guidata alla grandiosa residenza imperiale
Villa Adriana

Villa d'Este e l'incanto del Giardino Italiano... di notte!
Visita guidata al Palazzo e ai meravigliosi giardini illuminati
Villa d'Este di Tivoli

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da mercoledì 10 a mercoledì 17 agosto 2022
In città

I Fori Imperiali illuminati
Passeggiata storica ripercorrendo le gesta del Primo Impero
Fori Imperiali

Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
Fontana del Nettuno

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Villa d'Este sotto le Stelle
Visita guidata serale di Villa d'Este a Tivoli con apertura notturna
Villa d'Este di Tivoli

Sperlonga: la Riviera di Ulisse e la Grotta di Tiberio
Giornata relax/mare/cultura/mito in pullman da Roma
In città