LE CAMERE DELLE MERAVIGLIE (CASA-MUSEO WUNDERKAMMER) A ROMA:
Video Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=3mKM-KZeWGs
Entrare nella casa-museo Wunderkammer del M° Lo Muscio e aprire una porta su un altra dimensione...la dimensione della cultura, dell'arte, dell'alchimia e della grande musica contro tutta la mediocrità, ignoranza, corruzione culturale e barbarie da cui siamo circondati giornalmente!
Un'occasione unica a Roma: visitare un vero museo Wunderkammer che propone un'immersione fuori dal tempo nello stile Medievale, Neogotico e Fiammingo. Un omaggio alla Wunderkammer di Athanasius Kircher del collegio romano oggi dispersa: dipinti, statue, intarsi, fregi, naturalia, libri, strumenti musicali, mobili antichi, ecc...tutto come nelle Wunderkammer antiche con la loro concezione dell' "Horror Vacui".
La recente serie Netflix del premio Oscar Guillermo del Toro "Cabinet of Curiosities" riaccende ulteriormente l'interesse verso le Wunderkammer: Come la Wunderkammer personale di del Toro anche a ROMA se ne può visitare una delle poche che si trovano in Italia: quella personale del M° Lo Muscio (Il collaboratore italiano di Steve Hackett dei Genesis e dell'Università di Harvard). https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio
INGRESSO: 15 Euro
Durata: circa 1 ora e mezzo
Info e Prenotazioni: 349 4030660 (anche WhatsApp) - rivendel7@gmail.com
Via Valle Corteno 75
OGNI GIORNO: 10.00-13.00 /16.00-20.00
(su richiesta anche la sera dalle 20.30 alle 22.00)
48 Recensioni 5 stelle (Google, Tripsadvisor, Come Home,...):
https://www.wunderkammer-roma.com/recensioni-reviews/
Alcune delle opere del Museo: https://www.wunderkammer-roma.com/opere-works/
Il Dott. Marco Lo Muscio (https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio - http://www.hackettsongs.com/blog/steve-hackett-prog-at-the-priory-lancaster.html) vi farà da "Cicerone" nella visita guidata.
Le Wunderkammer ("Stanze delle meraviglie") erano le stanze private da collezione Rinascimentali in cui i monarchi, i principi, gli aristocratici, gli scienziati e gli artisti collezionavano gli oggetti più differenti cercando di ricreare in una stanza tutto lo scibile umano. Da questo collezionismo in seguito nacquero i moderni musei. Nel museo "Artificialia" si è ricreato e disposto nelle stanze gli oggetti che si potevano trovare nelle Wunderkammer del passato:
- Artificialia: Opere d'arte create dall'uomo.
- Naturalia: Oggetti provenienti dai tre regni (animale, vegetale e minerale).
- Scientifica: oggetti scientifici
- Exotica: Oggetti esotici provenienti dalle terre più lontane.
Troverete:
- Entrata: oggetti da Cabinet de Curiosité
- Ingresso Neogotico
- Corridoio con leone stiloforo e David
- Stanza del Trono e dei Leoni (con Organo)
- Stanza dei Cavalieri e dei quadri (con Pianoforte a coda)
Le Wunderkammer di ieri e di oggi permettono di riscoprire il nostro bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura proprio attraverso l'Arte e la bellezza!
P.S.
Per la visita guidata CON CONCERTO del M° Marco Lo Muscio (questa settimana dal 21 al 25 Aprile) al pianoforte ed all'organo (consigliata!) consultare la sezione "Concerti" di Oggi Roma o il sito web ufficiale:
https://www.wunderkammer-roma.com
(Video ultimo concerto con Steve Hackett: https://www.youtube.com/watch?v=qSoyEFvT82U
Intervista: https://www.youtube.com/watch?v=dABPxixGVvU&t=141s)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Meraviglie e segreti di Roma
Passeggiata guidata tra vie, piazze, scalinate e scorci noti e meno noti celati a sud del Quirinale
In città

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo
Tra i principali monumenti a bordo di un tram del 1947
In città

Barocco Globale
Visita guidata alla mostra alle Scuderie del Quirinale
Scuderie del Quirinale

Passeggiando da San Giovanni al Colosseo seguendo i Percorsi Giubilari
Visita guidata per apprezzare le tradizioni legate alla storia di Roma
In città

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

La chiesa di Santo Stefano Rotondo
Passeggeremo nella storia e ripercorreremo la vita del complesso
Basilica di Santo Stefano Rotondo


I Sette Re di Roma
Passeggiata teatrale con attori nei luoghi della Fondazione di Roma
Bocca della Verità