Mercoledì 21 marzo, mattina h 10.00 - pomeriggio h 16.00 St'Agostino in Campo Marzio e S Luigi dei Francesi - visita guidata La chiesa dell'ordine degli Agostiniani, noti per la loro tolleranza, fu una delle poche a Roma ad ammettere al proprio interno anche le cortigiane, e infatti vi si trovano le tombe di alcune di esse, come Fiammetta, amante di Cesare Borgia, e Giulia Campana amante di Luigi d'Aragona. La chiesa ospita opere del Guercino, Raffaello, Torriani, Andrea e Jacopo Sansovino.
S Luigi, chiesa nazionale della comunità francese di Roma, fu edificata grazie alle benevoli concessioni del cardinale Giulio de' Medici (poi papa Clemente VII), e alle generose donazioni fatte dalla regina di Francia Caterina de' Medici. Monumento celebrativo della dinastia dei regnanti francesi, in cui si esaltano personaggi come Clodoveo e Clotilde, primi regnanti della dinastia merovingia convertitisi al cristianesimo, Carlo Magno, e San Luigi IX (re di Francia tra 1226 e 1270).
Entrambe le chiese sono impreziosite dalle pitture del Caravaggio; la Madonna del Loreto, dove i piedi sporchi e gonfi dei pellegrini messi in primo piano rappresentano uno dei "dogmi" fondamentali di quella corrente pauperistica alla quale Caravaggio aderiva con entusiasmo, e il famosissimo ciclo di S Matteo, dove la narrazione drammatica dei singoli eventi è esaltata dall'unitarietà iconografica e iconologica dell'intero ciclo pittorico da cui si evince la profonda spiritualità religiosa dell'artista.
Informazioni, orari e prezzi
info: www.romaelazioperte.blogspot.com
Orario d'inizio: mattina h 10.00 - pomeriggio h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30' prima).
Appuntamento: Piazza St Agostino
Contributo visita: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5).
Prenotazioni: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Il tempietto del Bramante e l'Accademia di Spagna al Gianicolo
Visita ai luoghi segreti di Roma
Chiesa di San Pietro in Montorio

Testaccio, le due anime del quartiere: antica e moderna
Visita guidata alla scoperta della "Roma da vivere"
Ponte Sublicio

La Città sotterranea dell'Acqua
Roma sotterranea
Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio

Luci e colori d'Autunno all'Orto Botanico di Roma... con picnic!
Visita storico-naturalistica al Museo Sapienza colorato dalle fioriture primaveril
Orto Botanico di Roma

Le cave sotterranee dell'Appia Antica: storie dal passato
Visita teatralizzata con accesso speciale
In città



Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023
In città

Roma esoterica: eresia e stregoneria nei luoghi segreti dell'Urbe
Passeggiata teatrale: una guida, due attori
In città