Sabato 31 marzo, h 11.00
Nel 1506, il banchiere senese Agostino Chigi, grande mecenate e personaggio di spicco della Roma Rinascimentale, per celebrare la sua potenza, fece progettare da Baldassare Peruzzi la Villa Farnesina, su prototipo della villa suburbana romana. Oltre all'aspetto architettonico, fu notevolmente curato anche quello pittorico, Sebastiano del Piombo, Raffaello e il Sodoma lasciarono la loro firma su affreschi che fecero scuola fra gli artisti del rinascimento.
L'edificio con la forma a ferro di cavallo, racchiude la magia dell'astrologia, la potenza di Ercole e la bellezza di Venere, gelosa di Psiche, amata da Amore. Entrando nella bella Loggia si rimane incantati dall'affresco nella sala che si affaccia sul giardino, una volta ingresso principale alla Villa. Così come si rimane ammaliati dal movimento di Galatea che va veloce sul cocchio, mentre Polifemo suona una musica che possiamo solo immaginare. Le divinità banchettano, Alessandro e Rossane si sposano e il Chigi ha tutto quello che può desiderare. Ma non si può raccontare…. bisogna immergersi in quell'atmosfera, tra cortigiane, papi e artisti, senza dimenticare tutti i personaggi importanti che vissero tra quelle mura, nel corso dei secoli.
Informazioni, orari e prezzi
info: www.romaelazioperte.blogspot.com
Docente: Elena Scarfò
Orario d’inizio: h 11.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Via della Lungara, 230
Biglietto d’ingresso: €5 adulti; €3 ragazzi (14-17); gratis ragazzi (0-13) e over 65 Contributo visita guidata: adulti € 8.00, bamb. €2
Prenotazioni: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Collezionisti Raffinati – Il Museo Barracco
Casa-Museo del collezionista Giovanni Barracco
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 25 e 26 gennaio 2025
In città
Bernini VS Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte
Mirò. Il costruttore di sogni
150 opere del grande artista spagnolo provenienti da tutto il mondo
Museo Storico della Fanteria
La Basilica di Sant'Andrea della Valle
Ripercorreremo la storia della chiesa
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le camere delle meraviglie in stile Neogotico Fiammingo a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"
I Musei capitolini, il museo dei musei - Ingresso gratuito con MIC Card
Il primo museo pubblico del mondo, custode di una collezione straordinaria
Musei Capitolini
Santa Maria in Vallicella e le stanze segrete di San Filippo
Visita guidata alla Chiesa "chiave" della Controriforma e del Barocco Romano
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova
Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette