Sabato 14 aprile, h 10.30 - XIV settimana dei Beni Culturali
La Pinacoteca Capitolina
Situata al 2° piano del Palazzo dei Conservatori, venne istituita tra il 1748 e
il 1750 per volontà di papa Benedetto XIV per l'acquisizione delle collezioni
dei marchesi Sacchetti e del principe Pio di Savoia, comprende oggi anche una
splendida raccolta di porcellane, lascito del conte Francesco Cini. Si ammirano
dipinti del Caravaggio, Rubens, Bellini, Tiziano, Guercino e Domenichino, la
rassegna dei Guido Reni e Pietro da Cortona, le vedute orizzontali di Van
Wittel, gli intensi ritratti di Van Dyck e Velàzquez, autentici capolavori che
rendono celebre la Pinacoteca Capitolina.
Informazioni, orari e prezzi
info: www.romaelazioperte.blogspot.com
* La visita rientra nell'ambito della XIV Settimana della Cultura
Docente: Paola Giallongo
Orario d'inizio: h 10.30 (Accoglienza e registrazioni da 30' prima).
Appuntamento: Presso la biglietteria dei Musei Capitolini, piazza del
Campidoglio
Biglietto d'entrata e diritti di prenotazione: Ridotto a €3,50 durante la XIV
Settimana dei Beni Culturali (normalmente €12)
Contributo visita guidata: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5).
Prenotazioni: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte