Mercoledì 18 aprile - XIV settimana dei Beni Culturali
mattina h 10.00 - pomeriggio h 16.00
Palazzo Barberini e la Galleria Nazionale d'Arte Antica
Prestigioso palazzo della Roma barocca, fu progettato nel 1625 per papa Urbano
VIII da Carlo Maderno, il quale crea una struttura ad acca, caratterizzata da
uno spettacolare atrio a ninfeo. Vi lavorarono poi architetti del calibro di
Bernini e Borromini, al quale si deve la celeberrima ed elegante scala
elicoidale dell'ala ovest del palazzo. Ma sarà Pietro da Cortona a glorificare
la famiglia Barberini, decorando il soffitto del salone centrale con l'Allegoria
della Divina Provvidenza.
Il palazzo, oggi sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica, ospita
millecinquecento opere che ripercorrono circa 6 secoli della storia dell'arte
italiana ed Europea, dal XII al XVIII secolo, fra cui ricordiamo capolavori del
Beato Angelico, Canaletto, Tiziano, Tiepolo, Guercino, Lotto, Reni, El Greco,
Van Dyck, Rubens e Caravaggio. Ma la regina indiscussa della galleria è la
Fornarina di Raffaello, che con il suo sguardo dolce e innamorato, ci
accompagnerà fra le sale di questo bellissimo palazzo da poco ristrutturato e
riaperto al pubblico.
Informazioni, orari e prezzi
info: www.romaelazioperte.blogspot.com
* La visita rientra nell'ambito della XIV Settimana della Cultura
Docente: Elena Scarfò e Paola Giallongo
Orario d'inizio: mattina h 10.00 - pomeriggio h 16.00 (Accoglienza e
registrazioni da 30' prima).
Appuntamento: Presso l'entrata, del palazzo, via delle Quattro Fontane, 13
Biglietto d'entrata e diritti di prenotazione: gratuito durante la XIV Settimana
dei Beni Culturali (normalmente €6)
Contributo visita guidata: €8 adulti; ?4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5).
Prenotazioni: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 15 al 18 giugno
In città

Ferro, scienza e progresso. Ostiense e l'archeologia industriale
Una passeggiata affascinante e suggestiva
Palazzo della Croce Rossa

Casa Museo Alberto Moravia a Lungotevere della Vittoria - Apertura Straordinaria
Alla scoperta del lato pubblico e privato del personaggio centrale della Cultura Italiana del Novecento
Casa-Museo Alberto Moravia

Due capolavori e una gita fuori porta: Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia
GITA con pullman GT di un giorno
In città

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

DOPPIA Visita Guidata: Quartiere Coppedè e casa-Museo Wunderkammer
Con il Dott. Marco Lo Muscio - Un pomeriggio all'insegna della magia e dell'arte!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

I laghetti sotterranei del Tempio di Claudio
Una visita guidata del ciclo 'Roma Sotterranea'
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via

Testaccio e il Monte dei Cocci
Visita guidata con apertura "esclusiva su prenotazione e a numero chiuso"
Monte Testaccio