Domenica 22 aprile,, h 16.30 - XIV settimana dei Beni Culturali
Le Terme di Caracalla: mens sana in corpore sano
Gli antichi romani amavano concludere le loro giornate andando alle terme, per
lavarsi, rilassarsi, fare attività sportive, utilizzare una libreria ma anche e
soprattutto per socializzare. Visitare le Terme di Caracalla, ci fa comprendere
come dovevano essere i complessi termali di epoca imperiale. Nella loro
struttura, rimasta libera da edifici moderni, anche se spogliata della
decorazione originaria, è ancora percettibile l'atmosfera di lusso che
caratterizzava le grandi sale dagli alti soffitti. Costruite tra il 212 e il 217
d.C., per la loro realizzazione fu creato un ramo speciale dell' acquedotto
dell'Acqua Marcia, "l'Acqua Antoniana", che oltrepassava la Via Appia sull'Arco
di Druso. Il recinto esterno fu invece opera degli ultimi due imperatori della
dinastia dei Severi, Eliogabalo e Alessandro Severo. Vari lavori di restauro
furono realizzati da Aureliano, Diocleziano e Teodorico. Le terme cessarono di
funzionare nel 537 d.C. in seguito al taglio degli acquedotti ad opera di
Vitige, re dei Goti.
Informazioni, orari e prezzi
info: www.romaelazioperte.blogspot.com
* La visita rientra nell'ambito della XIV Settimana della Cultura
Docente: Elisa Ubaldi
Orario d'inizio: h 16.30 (Accoglienza e registrazioni da 30' prima).
Appuntamento: Presso la biglietteria, Via delle Terme di Caracalla
Biglietto d'entrata e diritti di prenotazione: gratuito durante la XIV Settimana
dei Beni Culturali (normalmente €6)
Contributo visita guidata: €8 adulti; €4 (13-17); ?2 (6-12); gratis (0-5).
Prenotazioni: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2023
In città

Palazzo Barberini
Visita guidata a numero chiuso a soli €15 (€14 soci)
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte


Il porto di Claudio e di Traiano
Una visita guidata organizzata da 10 Guides of Rome
In città

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via