Domenica 18 giugno 2023, ore 21:00
"Vissi d'arte, vissi d'amore": così cantava la Tosca in una delle arie più famose dell'opera omonima. Portata in scena per la prima volta a Roma al "Teatro Costanzi" il 14 gennaio del 1900, da quel momento in poi l'opera è entrata nel cuore del grande pubblico. Il dramma "La Tosca" di Victorien Sardou sarà la base di partenza per Giacomo Puccini che, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, realizzerà una delle sue più note e amate opere liriche.

Il dramma si svolge a Roma nel 1800, nell'atmosfera tesa che segue l'eco degli avvenimenti rivoluzionari in Francia e la caduta della prima Repubblica Romana. Nel corso dello sviluppo della storia, Puccini ambienta gli episodi salienti del dramma in alcuni luoghi iconici della città, partendo dalla bellissima chiesa di Sant'Andrea della Valle e giungendo fino a Castel Sant'Angelo.

Esperide è lieta di accompagnarvi in un percorso serale fatto di storia, arte e musica, ripercorrendo assieme a voi il percorso lungo il quale la storia si articola.

N.B.: Durante la visita si potranno ascoltare alcuni dei brani più famosi dell'opera (verrà fornito un link tramite whatsapp per ascoltarli dal proprio telefono). Si consiglia quindi di portare con se gli auricolari del telefono.

ESPERIDE RICORDA:
• Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
• Appuntamento: Corso Vittorio Emanuele II davanti la chiesa di Sant'Andrea della Valle, 15 minuti prima dell'inizio della visita
• Per prenotare: info@esperide.it oppure 3498926716-3394750696

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate