Tutto sul Giubileo 2025
Cos'è il Giubileo?
"Giubileo" è il nome di un anno particolare: sembra derivare dallo strumento utilizzato per indicarne l'inizio; si tratta dello yobel, il corno di montone, il cui suono annuncia il Giorno dell'Espiazione (Yom Kippur). Questa festa ricorre ogni anno, ma assume un significato particolare quando coincide con l'inizio dell'anno giubilare. Ne ritroviamo una prima idea nella Bibbia: doveva essere convocato ogni 50 anni, poiché era l'anno ‘in più', da vivere ogni sette settimane di anni (cfr. Lev 25,8-13). Anche se difficile da realizzare, era proposto come l'occasione nella quale ristabilire il corretto rapporto nei confronti di Dio, tra le persone e con la creazione, e comportava la remissione dei debiti, la restituzione dei terreni alienati e il riposo della terra.
Citando il profeta Isaia, il vangelo secondo Luca descrive in questo modo anche la missione di Gesù: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l'anno di grazia del Signore» (Lc 4,18-19; cfr. Is 61,1-2). Queste parole di Gesù sono diventate anche azioni di liberazione e di conversione nella quotidianità dei suoi incontri e delle sue relazioni.
Bonifacio VIII nel 1300 ha indetto il primo Giubileo, chiamato anche "Anno Santo", perché è un tempo nel quale si sperimenta che la santità di Dio ci trasforma. La cadenza è cambiata nel tempo: all'inizio era ogni 100 anni; viene ridotta a 50 anni nel 1343 da Clemente VI e a 25 nel 1470 da Paolo II. Vi sono anche momenti ‘straordinari': per esempio, nel 1933 Pio XI ha voluto ricordare l'anniversario della Redenzione e nel 2015 papa Francesco ha indetto l'Anno della Misericordia. Diverso è stato anche il modo di celebrare tale anno: all'origine coincideva con la visita alle Basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo, quindi con il pellegrinaggio, successivamente si sono aggiunti altri segni, come quello della Porta Santa. Partecipando all'Anno Santo si vive l'indulgenza plenaria.
Calendario eventi
24 dicembre 2024
Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro (Grande Evento)
26 dicembre 2024
Apertura Porta Santa nel carcere di Rebibbia (Grande Evento)
29 dicembre 2024
Apertura Porta Santa di San Giovanni in Laterano (Grande Evento)
1 gennaio 2025
Apertura Porta Santa di Santa Maria Maggiore (Grande Evento)
2 - 6 gennaio 2025
Pellegrinaggio del Movimento spirituale "Tra Noi"
2 - 3 gennaio 2025
Pellegrinaggio U.C.I.I.M. (Unione Cattolica Insegnanti Italiani Medi)
4 gennaio 2025
Pellegrinaggio del Movimento Gioventù Ardente Mariana (GAM)
4 gennaio 2025
Pellegrinaggio Associazione Opera di Nazaret
5 gennaio 2025
Apertura Porta Santa di San Paolo Fuori le Mura (Grande Evento)
5 gennaio 2025
Pellegrinaggio dei Giovani di Betania
14 - 17 gennaio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Acqui
15 gennaio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto
16 gennaio 2025 - 16 febbraio 2025
Musical Bernadette di Lourdes. Una storia straordinaria
18 gennaio 2025
Pellegrinaggio delle Diocesi di Porto Santa Rufina e di Civitavecchia
18 gennaio 2025
Pellegrinaggio dei Francescani di Maria
18 gennaio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Cordoba
22 - 24 gennaio 2025
Professional Seminar for Church Communications Offices
22 - 23 gennaio 2025
Conferenza per religiose Comunicatrici di alto profilo (su invito)
24 - 26 gennaio 2025
Pellegrinaggio del Piccolo gruppo di Cristo
24 - 26 gennaio 2025
Giovani professionisti comunicatori
24 - 26 gennaio 2025
Giubileo del Mondo della Comunicazione (Grande Evento)
25 gennaio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Verona
26 - 29 gennaio 2025
Pellegrinaggio del Real Hermandad de Emigrantes di Nostra Signora del Rocío di Huelva
26 - 29 gennaio 2025
Pellegrinaggio Real Hermandad de Emigrantes de Ntra. Sra. Del Rocío de Huelva
27 - 29 gennaio 2025
Presidenti delle Commissioni Episcopali Comunicazione e Direttori degli Uffici Nazionale Comunicazione
8 - 9 febbraio 2025
Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza (Grande Evento)
12 - 16 febbraio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Sigüenza-Guadalajara
13 - 14 febbraio 2025
Convegno internazionale "L'edificio di culto e gli artisti"
15 - 18 febbraio 2025
Giubileo degli Artisti (Grande Evento)
15 febbraio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Benevento
15 febbraio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Benevento
15 - 16 febbraio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Parma
15 febbraio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Viterbo
17 febbraio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Tortona
17 - 20 febbraio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Novara
19 febbraio 2025
Pellegrinaggio Assopanificatori
21 febbraio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di El Paso
21 - 23 febbraio 2025
Giubileo dei Diaconi (Grande Evento)
22 febbraio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Pesaro
22 febbraio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
23 - 28 febbraio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Valencia
24 - 28 febbraio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Parigi
24 - 27 febbraio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Milano
25 - 26 febbraio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Foggia-Bovino
28 febbraio 2025 - 2 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Vittorio Veneto
28 febbraio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Cerignola-Ascoli-Satriano
2 marzo 2025
Pellegrinaggio S.I.E.R.C. (Secretariat Interdiocesà d'Ensenyament de la Religió a Catalunya)
3 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Como
6 - 10 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di St. Pölten
7 - 9 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Trento
7 - 9 marzo 2025
Pellegrinaggio Unitalsi sottosezione di Castelnovo Monti
8 marzo 2025
Pellegrinaggio del Giubileo dei 600 Consigli Comunali dei Ragazzi
8 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Prato
8 marzo 2025
Pellegrinaggio dei Giovani con le Donne Dottori della Chiesa e le Patrone d'Europa
8 - 9 marzo 2025
Giubileo del Mondo del Volontariato (Grande Evento)
10 - 13 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Vercelli
11 - 14 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Moulins
13 marzo 2025
Pellegrinaggio ANASF Servizi & Formazione Srl Unipersonale
14 - 16 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova
14 - 16 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Milano
14 - 16 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Brescia
14 - 16 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Albenga-Imperia
15 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Fermo
15 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea
15 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia
15 marzo 2025
Pellegrinaggio delle Diocesi Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri
15 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri
15 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di San Marco-Scalea
15 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
16 - 20 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Plasencia
17 - 22 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo
17 - 19 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Alessandria
17 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Ivrea
20 - 22 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
21 - 23 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Cremona
22 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Napoli
22 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Albano
22 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Castellaneta
22 - 25 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Frascati
22 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
22 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Bologna
22 marzo 2025 - 23 marzo 2024
Pellegrinaggio della Diocesi di Cuneo-Fossano
22 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Cesena-Sarsina
23 - 26 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Treviso
24 - 26 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Forlì-Bertinoro
24 - 26 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Faenza-Modigliana
25 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Brescia
25 - 29 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Valladolid
25 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Brescia
26 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Imola
26 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di San Marino-Montefeltro
26 - 29 marzo 2025
Pellegrinaggio Unitalsi Lombarda
28 marzo 2025
24 Ore per il Signore (Grande Evento)
28 - 30 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Crema
28 - 30 marzo 2025
Pellegrinaggio della Conferenza Episcopale Ceca
28 - 30 marzo 2025
Giubileo dei Missionari della Misericordia (Grande Evento)
29 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Rieti
29 marzo 2025
Pellegrinaggio delle Diocesi di Tivoli e di Palestrina
29 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcdiocesi di Foggia-Bovino
29 marzo 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Avellino
29 marzo 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
31 marzo 2025 - 4 aprile 2025
Corso internazionale di formazione alla preghiera di intercessione
31 marzo 2025 - 4 aprile 2025
Incontro ecumenico a Sacrofano
2 - 4 aprile 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Asti
4 aprile 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Nola
4 - 6 aprile 2025
Incontro mondiale per gruppi di preghiera del Rinnovamento Carismatico
5 - 6 aprile 2025
Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità (Grande Evento)
5 aprile 2025
Pellegrinaggio Reumatologi Italiani ed assieme ad altre Società Scientifiche Sanitarie ed a diverse Associazioni di Pazienti Reumatologici
8 aprile 2025
Pellegrinaggio del Giubileo dei 600 Consigli Comunali dei Ragazzi
9 aprile 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Grosseto
17 - 19 aprile 2025
Torneo "SPQR CUP "
21 - 24 aprile 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di León
22 aprile 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti
22 aprile 2025
Pellegrinaggio Comunità Pastorale "Discepoli di Emmaus"
24 aprile 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Catania
25 - 27 aprile 2025
Giubileo degli Adolescenti (Grande Evento)
26 aprile 2025
Pellegrinaggio del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio
26 aprile 2025
Pellegrinaggio della Grande Famiglia del Sacro Cuore
27 aprile 2025
Pellegrinaggio Amici Carlo Acutis Germania
28 - 29 aprile 2025
Giubileo delle Persone con Disabilità (Grande Evento)
30 aprile 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Teggiano-Policastro
30 aprile 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Vallo della Lucania
30 aprile 2025 - 4 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Orense
1 - 4 maggio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Lione
1 - 4 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Solsona
1 - 4 maggio 2025
Giubileo dei Lavoratori (Grande Evento)
3 maggio 2025
Pellegrinaggio dell'UCID - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
4 maggio 2025
Pellegrinaggio dei Templari Oggi APS
4 - 5 maggio 2025
Giubileo degli Imprenditori (Grande Evento)
4 - 9 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi Ales-Terralba
5 - 9 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Lugo
8 maggio 2025
Pellegrinaggio della Fondazione Pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre
9 maggio 2025
Commemorazione dei nuovi Martiri Testimoni della Fede (Grande Evento)
10 - 11 maggio 2025
Giubileo delle Bande e della Musica Popolare (Grande Evento)
11 - 19 maggio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Siviglia
12 - 14 maggio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Otranto
12 - 14 maggio 2025
Giubileo delle Chiese Orientali (Grande Evento)
12 - 19 maggio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Siviglia
14 maggio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
14 maggio 2025
Pellegrinaggio Horse Green Experience
14 - 15 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Sosnowiec
15 - 18 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Albenga-Imperia
16 - 18 maggio 2025
Giubileo delle Confraternite (Grande Evento)
20 maggio 2025
Presentazione del documento Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore. 1700 Anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea (325-2025)
22 maggio 2025
Pellegrinaggio Associazione "Guide di Esercizi Spirituali nella Vita Ordinaria"
23 - 25 maggio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Genova
23 - 25 maggio 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
24 maggio 2025
Pellegrinaggio del Giubileo Guide Professionali del Turismo Esperienziale della FIPTES
26 maggio 2025 - 1 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Astorga
28 maggio 2025
Pellegrinaggio Confederazione Mondiale Mornese Exallieve/i delle Figlie Maria Ausiliatrice
30 maggio 2025 - 1 giugno 2025
Giubileo delle Famiglie, dei bambini, dei Nonni e degli Anziani (Grande Evento)
30 maggio 2025 - 2 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Cuenca
2 giugno 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
4 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Nocera Inferiore- Sarno
5 - 8 giugno 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Siviglia
7 giugno 2025
Pellegrinaggio del Movimento Eucaristico di S. Giovanni Antonio Farina
7 - 8 giugno 2025
Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e nuove Comunità (Grande Evento)
8 - 12 giugno 2025
Terza Conferenza Internazionale delle Comunità Carismatiche a Sacrofano
9 giugno 2025
Giubileo della Santa Sede (Grande Evento)
14 - 15 giugno 2025
Giubileo dello Sport (Grande Evento)
16 - 20 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Cardiff-Menevia
17 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
18 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
20 - 22 giugno 2025
Giubileo dei Governanti (Grande Evento)
22 - 26 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Almería
23 - 24 giugno 2025
Giubileo dei Seminaristi (Grande Evento)
23 - 25 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Alba
23 - 28 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Teruel-Albarracin
23 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Acerra
23 - 27 giugno 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Pamplona-Tudela
25 - 27 giugno 2025
Giubileo dei Sacerdoti (Grande Evento)
25 giugno 2025
Giubileo dei Vescovi (Grande Evento)
26 giugno 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Termoli-Larino
28 giugno 2025
Giubileo della Chiesa greco-cattolica Ucraina
30 giugno 2025 - 3 luglio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Pinerolo
30 giugno 2025 - 2 luglio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Adria-Rovigo
2 luglio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Syrios
3 - 6 luglio 2025
Pellegrinaggio Centro Kerigma per la Nuova Evangelizzazione
5 luglio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Fabriano-Matelica
11 - 12 luglio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Bergamo
12 - 13 luglio 2025
Pellegrinaggio dei Figli di Maria Immacolata
28 - 29 luglio 2025
Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici (Grande Evento)
28 luglio 2025 - 3 agosto 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di LGF, Sion e Basilea
28 luglio 2025 - 3 agosto 2025
Giubileo dei Giovani (Grande Evento)
1 agosto 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Arras
1 agosto 2025
Pellegrinaggio Silenziosi Operai della Croce
2 - 5 agosto 2025
Pellegrinaggio Nunziatura Apostolica di Washington
20 - 27 agosto 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Santiago di Compostela
26 - 30 agosto 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Agrigento
4 - 5 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Avezzano
4 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Teramo-Atri
4 - 5 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Avezzano
6 settembre 2025
Pellegrinaggio Diocesi di San Benedetto del Tronto
6 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Ascoli Piceno
6 settembre 2025
Pellegrinaggio dell'Associazione La Tenda di Gionata e altre associazioni
7 settembre 2025
Canonizzazioni (Grande Evento)
8 - 11 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Belluno-Feltre
10 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Chioggia
10 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Alife-Caiazzo, Teano-Calvi e di Sessa Aurunca
12 - 13 settembre 2025
1700° Anniversario del Concilio di Nicea (325-2025) (Grande Evento)
12 - 13 settembre 2025
World Meeting on Human Fraternity (Grande Evento)
13 settembre 2025
Pellegrinaggio della Regione Ecclesiastica Umbria
13 - 19 settembre 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto
13 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi Umbria
15 settembre 2025
Giubileo della Consolazione (Grande Evento)
18 - 21 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Como
20 settembre 2025
Giubileo degli Operatori di Giustizia (Grande Evento)
20 settembre 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Ancona-Osimo
20 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Jesi
20 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Fiesole
26 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Saluzzo
26 - 28 settembre 2025
Giubileo dei Catechisti (Grande Evento)
27 settembre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Acerenza
29 settembre 2025 - 3 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Tarazona
3 - 5 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Piacenza-Bobbio
3 - 9 ottobre 2025
Pellegrinaggio di Knights of Columbus
4 - 5 ottobre 2025
Giubileo del Mondo Missionario (Grande Evento)
4 - 5 ottobre 2025
Giubileo dei Migranti (Grande Evento)
5 - 12 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Conferenza Episcopale Croata
6 - 10 ottobre 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Tarragona
6 - 10 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Strasburgo
6 ottobre 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
6 - 13 ottobre 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Granada
6 - 10 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Besançon
8 - 9 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Fraternità Francescana di Betania
8 - 9 ottobre 2025
Giubileo della Vita Consacrata (Grande Evento)
9 - 12 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Conferenza Episcopale Olandese
10 - 12 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Albenga-Imperia
11 - 12 ottobre 2025
Pellegrinaggio del Centro Volontari della Sofferenza (CVS)
11 - 12 ottobre 2025
Giubileo della Spiritualità Mariana (Grande Evento)
11 - 12 ottobre 2025
Spettacolo teatrale In nome della madre
11 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di San Severo
11 ottobre 2025
Pellegrinaggio del Sovrano Militare Ordine di Malta - Italia
13 - 17 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Ragusa
13 - 19 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Osma-Soria
14 ottobre 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Gorizia
14 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi Cesena-Sarsina
19 - 25 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Teruel-Albarracin
19 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Chiavari
19 - 25 ottobre 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Colonia
20 - 24 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Fidenza
20 - 25 ottobre 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Marsiglia
20 - 24 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Jaca
20 - 24 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Bruges
21 - 23 ottobre 2025
Pellegrinaggio dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
21 ottobre 2025
Pellegrinaggio Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia
24 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Pozzuoli-Ischia
25 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Aversa
26 ottobre 2025
Pellegrinaggio del Giubileo delle Tradizioni Popolari
29 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Conversano- Monopoli
31 ottobre 2025 - 2 novembre 2025
Giubileo del Mondo Educativo (Grande Evento)
31 ottobre 2025 - 1 novembre 2024
Giornate dedicate alla Promozione della Santità (Grande Evento)
5 novembre 2025
Pellegrinaggio del Giubileo dell'Agroalimentare
8 novembre 2025
Pellegrinaggio dell'Arcidiocesi di Brindisi
13 novembre 2025
Pellegrinaggio del Pontificio Collegio Spagnolo di San Josè
14 novembre 2025 - 15 novembre 2024
Pellegrinaggio dell' Arcidiocesi di Lecce
16 novembre 2025
Giubileo dei Poveri (Grande Evento)
22 - 23 novembre 2025
Giubileo dei Cori e delle Corali (Grande Evento)
14 dicembre 2025
Giubileo dei Detenuti (Grande Evento)
Segni
Pellegrinaggio
Il giubileo chiede di mettersi in cammino e di superare alcuni confini. Quando ci muoviamo, infatti, non cambiamo solamente un luogo, ma trasformiamo noi stessi. Per questo, è importante prepararsi, pianificare il tragitto e conoscere la meta. In questo senso il pellegrinaggio che caratterizza questo anno inizia prima del viaggio stesso: il suo punto di partenza è la decisione di farlo. L'etimologia della parola ‘pellegrinaggio' è decisamente eloquente e ha subìto pochi slittamenti di significato. La parola, infatti, deriva dal latino per ager che significa "attraverso i campi", oppure per eger, che significa "passaggio di frontiera": entrambe le radici rammentano l'aspetto distintivo dell'intraprendere un viaggio.
Abramo, nella Bibbia, è descritto così, come una persona in cammino: "Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre" (Gen 12,1), con queste parole incomincia la sua avventura, che termina nella Terra Promessa, dove viene ricordato come «arameo errante» (Dt 26,5). Anche il ministero di Gesù si identifica con un viaggio a partire dalla Galilea verso la Città Santa: "Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme" (Lc 9,51). Lui stesso chiama i discepoli a percorrere questa strada e ancora oggi i cristiani sono coloro che lo seguono e si mettono alla sua sequela.
Il percorso, in realtà, si costruisce progressivamente: vi sono vari itinerari da scegliere, luoghi da scoprire; le situazioni, le catechesi, i riti e le liturgie, i compagni di viaggio permettono di arricchirsi di contenuti e prospettive nuovi. Anche la contemplazione del creato fa parte di tutto questo ed è un aiuto ad imparare che averne cura "è espressione essenziale della fede in Dio e dell'obbedienza alla sua volontà" (Francesco, Lettera per il Giubileo 2025). Il pellegrinaggio è un'esperienza di conversione, di cambiamento della propria esistenza per orientarla verso la santità di Dio. Con essa, si fa propria anche l'esperienza di quella parte di umanità che, per vari motivi, è costretta a mettersi in viaggio per cercare un mondo migliore per sé e per la propria famiglia.
Porta Santa
Dal punto di vista simbolico, la Porta Santa assume un significato particolare: è il segno più caratteristico, perché la meta è poterla varcare. La sua apertura da parte del Papa costituisce l'inizio ufficiale dell'Anno Santo. Originariamente, vi era un'unica porta, presso la Basilica di S. Giovanni in Laterano, che è la cattedrale del vescovo di Roma. Per permettere ai numerosi pellegrini di compiere il gesto, anche le altre Basiliche romane hanno offerto questa possibilità.
Nel passare questa soglia, il pellegrino si ricorda del testo del capitolo 10 del vangelo secondo Giovanni: "Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo". Il gesto esprime la decisione di seguire e di lasciarsi guidare da Gesù, che è il Buon Pastore. Del resto, la porta è anche passaggio che introduce all'interno di una chiesa. Per la comunità cristiana, non è solo lo spazio del sacro, al quale accostarsi con rispetto, con comportamenti e con vestiti adeguati, ma è segno della comunione che lega ogni credente a Cristo: è il luogo dell'incontro e del dialogo, della riconciliazione e della pace che attende la visita di ogni pellegrino, lo spazio della Chiesa come comunità dei fedeli.
A Roma questa esperienza diventa carica di uno speciale significato, per il rimando alla memoria di S. Pietro e di S. Paolo, apostoli che hanno fondato e formato la comunità cristiana di Roma e che con i loro insegnamenti e il loro esempio sono riferimento per la Chiesa universale. Il loro sepolcro si trova qui, dove sono stati martirizzati; insieme alle catacombe, è luogo di continua ispirazione.
Professione di fede
La professione di fede, chiamata anche "simbolo", è un segno di riconoscimento proprio dei battezzati; vi si esprime il contenuto centrale della fede e si raccolgono sinteticamente le principali verità che un credente accetta e testimonia nel giorno del proprio battesimo e condivide con tutta la comunità cristiana per il resto della sua vita.
Esistono varie professioni di fede, che mostrano la ricchezza dell'esperienza dell'incontro con Gesù Cristo. Tradizionalmente, però, quelle che hanno acquisito un particolare riconoscimento sono due: il credo battesimale della chiesa di Roma e il credo niceno-costantinopolitano, elaborato originariamente nel 325 dal concilio di Nicea, nell'attuale Turchia, e poi perfezionato in quello di Costantinopoli nel 381.
"Perché se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», e con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza" (Rm 10,9-10). Questo testo di S. Paolo sottolinea come la proclamazione del mistero della fede richieda una conversione profonda non solo nelle proprie parole, ma anche e soprattutto nella propria visione di Dio, di se stessi e del mondo. «Recitare con fede il Credo significa entrare in comunione con Dio, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, ed anche con tutta la Chiesa che ci trasmette la fede e nel seno della quale noi crediamo» (CCC 197).
Carità
La carità costituisce una caratteristica principale della vita cristiana. Nessuno può pensare che il pellegrinaggio e la celebrazione dell'indulgenza giubilare possano essere relegati a una forma di rito magico, senza sapere che è la vita di carità che da loro il senso ultimo e l'efficacia reale.
D'altronde, la carità è il segno preminente della fede cristiana e sua forma specifica di credibilità. Nel contesto del Giubileo non sarà da dimenticare l'invito dell'apostolo Pietro: "Soprattutto conservate tra voi una grande carità, perché la carità copre una moltitudine di peccati" (1Pt 4,8).
Secondo l'evangelista Giovanni, l'amore verso il prossimo, che non viene dall'uomo, ma da Dio, permetterà di riconoscere nel futuro i veri discepoli di Cristo. Risulta, quindi, evidente che nessun credente può affermare di credere se poi non ama e, viceversa, non può dire di amare se non crede.
Anche l'apostolo Paolo ribadisce che la fede e l'amore costituiscono identità del cristiano; l'amore è ciò che genera perfezione (cfr. Col 3,14), la fede ciò che permette all'amore di essere tale.
La carità, dunque, ha un suo spazio peculiare nella vita di fede; alla luce dell'Anno Santo, inoltre, la testimonianza cristiana deve essere ribadita come forma maggiormente espressiva di conversione.
Riconciliazione
Il giubileo è un segno di riconciliazione, perché apre un «tempo favorevole» (cfr. 2Cor 6,2) per la propria conversione. Si mette Dio al centro della propria esistenza, muovendosi verso di Lui e riconoscendone il primato. Anche il richiamo al ripristino della giustizia sociale e al rispetto per la terra, nella Bibbia, nasce da una esigenza teologica: se Dio è il creatore dell'universo, gli si deve riconoscere priorità rispetto ad ogni realtà e rispetto agli interessi di parte. È Lui che rende santo questo anno, donando la propria santità.
Come ricordava papa Francesco nella bolla di indizione dell'anno santo straordinario del 2015: "La misericordia non è contraria alla giustizia ma esprime il comportamento di Dio verso il peccatore, offrendogli un'ulteriore possibilità per ravvedersi, convertirsi e credere […]. Questa giustizia di Dio è la misericordia concessa a tutti come grazia in forza della morte e risurrezione di Gesù Cristo. La Croce di Cristo, dunque, è il giudizio di Dio su tutti noi e sul mondo, perché ci offre la certezza dell'amore e della vita nuova" (Misericordiae Vultus, 21).
Concretamente, si tratta di vivere il sacramento della riconciliazione, di approfittare di questo tempo per riscoprire il valore della confessione e ricevere personalmente la parola del perdono di Dio. Vi sono alcune chiese giubilari che offrono con continuità questa possibilità. Puoi prepararti seguendo una traccia.
Indulgenza Giubilare
L'indulgenza è manifestazione concreta della misericordia di Dio, che supera i confini della giustizia umana e li trasforma. Questo tesoro di grazia si è fatto storia in Gesù e nei santi: guardando a questi esempi, e vivendo in comunione con loro, si rafforza e diviene certezza la speranza del perdono e per il proprio cammino di santità. L'indulgenza permette di liberare il proprio cuore dal peso peccato, perché la riparazione dovuta sia data in piena libertà.
Concretamente, questa esperienza di misericordia passa attraverso alcune azioni spirituali che vengono indicate dal Papa. Chi, per malattia o altro, non può farsi pellegrino è comunque invitato a prendere parte al movimento spirituale che accompagna quest'Anno, offrendo la propria sofferenza e la propria vita quotidiana e partecipando alla celebrazione eucaristica.
Preghiera
Vi sono molti modi e molte ragioni per pregare; alla base vi è sempre il desiderio di aprirsi alla presenza di Dio e alla sua offerta di amore. La comunità cristiana si sente chiamata e sa che può rivolgersi al Padre solo perché ha ricevuto lo Spirito del Figlio. Ed è, infatti, Gesù ad aver affidato ai suoi discepoli la preghiera del Padre Nostro, commentato anche dal Catechismo della Chiesa Cattolica (cfr. CCC 2759-2865). La tradizione cristiana offre altri testi, come l'Ave Maria, che aiutano a trovare le parole per rivolgersi a Dio: «È attraverso una trasmissione vivente, la Tradizione, che, nella Chiesa, lo Spirito Santo insegna ai figli di Dio a pregare» (CCC 2661).
I momenti di orazione compiuti durante il viaggio mostrano che il pellegrino ha le vie di Dio "nel suo cuore" (Sal 83,6). Anche a questo tipo di ristoro servono le soste e le varie tappe, spesso fissate attorno ad edicole, santuari, o altri luoghi particolarmente ricchi dal punto di vista del significato spirituale, dove ci si accorge che – prima e accanto – altri pellegrini sono passati e che cammini di santità hanno percorso quelle stesse strade. Le vie che portano a Roma, infatti, spesso coincidono con il cammino di molti santi.