Musei Capitolini
Eventi in programma
La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
Per la prima volta a Roma il dipinto di Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
Mappa
Piazza del Campidoglio, 1 - Roma (RM)
info.museicapitolini@comune.roma.it
I Musei capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del "Sistema dei musei in comune". Utilizzano una superficie espositiva di 12.977 m².[2]
Aperti al pubblico nell'anno 1734, sotto Clemente XII, sono considerati il primo museo al mondo, inteso come luogo dove l'arte fosse fruibile da tutti e non solo dai proprietari.[3] Si parla di "musei", al plurale, in quanto alla originaria raccolta di sculture antiche fu aggiunta da Benedetto XIV, nel XVIII secolo, la Pinacoteca, costituita da opere illustranti soggetti prevalentemente romani.
La sede storica dei Capitolini è costituita dal Palazzo dei Conservatori e dal Palazzo Nuovo, edifici che affacciano sulla michelangiolesca Piazza del Campidoglio.