Domenica 8 maggio gli spartiti e la musica disegnati da Caravaggio nei suoi quadri prenderanno vita nella maestosa sala della Biblioteca Angelica di Roma grazie alla rappresentazione che ne offrirà il coro MuSa, diretto da Paolo Camiz.
Note e motivi che il Maestro ha raffigurato nelle sue tele, come Il suonatore di liuto e Riposo durante la fuga in Egitto, usciranno dalle cornici delle opere per impreziosire il rigoroso silenzio di quella che è stata soprannominata la Biblioteca Dorata, illuminata dai riflessi aurei che le legature degli antichi volumi in pergamena presenti sugli scaffali proiettano nel maestoso salone vanvitelliano.
L'evento è parte della manifestazione "La rivolta del pensiero. Tra conoscenza e sapienza delle immagini", organizzata all'interno della Biblioteca dall'associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus con il patrocinio del ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
La giornata di domenica si articolerà in due momenti distinti. Si inizia con due visite guidate, una alle 15:30 e l'altra alle 17:30, tra le tele e i luoghi in cui ha vissuto e lavorato il Merisi. Ad accompagnare i partecipanti sarà la storica dell'arte Anna Maria Panzera. Successivamente, all'interno della Biblioteca si terrà un concerto basato sulle musiche dipinte dal Merisi stesso, con Paolo Camiz direttore del coro MuSa e letture di Emma Marconcini.
Informazioni, orari e prezzi
Il costo per partecipare è di 10,00 euro a persona
È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata al seguente link:
http://www.ipaziaimmaginepensiero.org/prenotazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

CelloGayageum. Concerto di Musica Coreana
L'incontro musicale tra Oriente ed Occidente
Teatro Vittoria


Festival di Pasqua: insieme per la pace
Al via al Pantheon con una serie di concerti nelle Chiese di Roma
In città

Concerto di Pasqua - Sfumature d'800
Presso il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Concerto di Pianoforte ed Organo preceduto da Visita Guidata
Nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer. Musica ed Arte in luogo unico e magico
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo

Canticum Canticorum (Cantico dei Cantici)
Una lettura in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Chiesa di Sant'Agnese in Agone

Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria

Gesualdo Project in concerto
La Compagnia del Madrigale
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato