Domenica 21 gennaio 2018 alle ore 11.00, Marco Barbaresi e Alauda Quartet in concerto con "Mozart in concerto e in quartetto", seconda data del ciclo Domenica Classica in corso al Teatro Sala Umberto di Roma.
Dopo il primo appuntamento del 26 novembre scorso dedicato alla Triosonata barocca, ritornano le matinée dedicate alla classica con un omaggio alla musica di Mozart. Il giovane pianista Marco Barbaresi con Alauda Quartet, formato da Elena Cappelletti (violoncello), Oscar Holch (viola), Cristina Prats Costa e Milan Berginc (violino), rivisitano il concerto n°12, tema dedicato a Johann Christian Bach, l'undicesimo dei figli, e il quartetto 17, ultimo dei sei quartetti del compositore austriaco dedicati a Joseph Haydn, Maestro del quartetto d'archi.
Mozart compose il concerto n°12 per pianoforte nel 1782 per il pubblico di Vienna, un anno dopo aver lasciato Salisburgo, a seguito della rottura con l'Arcivescovo Hyeronimus Colloredo. Il cambiamento ebbe effetti anche sulla sua scrittura, animata da una rinnovata libertà stilistica dalle volontà del committente, che permette a Mozart di dare sfoggio della sua versatilità tecnica e profondità d'interpretazione. Il quartetto 17, denominato "La caccia", fu scritto nel 1785 ed è attraversato da una forte tensione emotiva che richiede al quartetto d'archi uno sforzo ulteriore, capacità di cantare e di tenere una ritmica serrata.
"Mozart in concerto e in quartetto" vede protagonisti giovani musicisti talentuosi e promettenti. Marco Barbaresi studia pianoforte dal'età di 10 anni e nel 2014 si è diplomato al Conservatorio di Musica "Ottorino Respighi " di Latina. Ha vinto il VII° Concorso Internazionale Giovani Musicisti "Luigi Denza", il Concorso per Giovani Talenti "Mirabello in Musica" nella VI° edizione Nazionale.
Il quartetto d'archi Alauda Quartet si è formato nelle classi del Royal Academy of Music di Londra nel 2011 nel segno dell'internazionalità. I componenti provengono da quattro diversi Paesi (Italia, Spagna, Serbia, Giappone) uniti dalla passione per la musica da camera. Già nel 2012 vincono il Premio "Highly Commended" che consente al giovane ensemble di frequentare masterclass con musicisti di fama mondiale e di esibirisi nei principali palchi d'Europa, dal Barbican Hall di Londra al National Centre Performing di Pechino. Nel 2016 è uscito il loro primo disco per l'etichetta Brilliant Classic, musiche per quartetto d'archi del compositore romano Roffredo Caetani.
L'Associazione Suono e Immagine Onlus presenta il secondo appuntamento di Domenica Classica, con la direzione artistica di Lorenzo Porta Del Lungo. Il ciclo di concerti si concluderà il 15 aprile 2018 e si propone di animare la domenica mattina romana, diffondere la cultura musicale classica a un pubblico eterogeneo e stimolare l'approfondimento della conoscenza della storia della musica.
W.A.Mozart
Concerto per pianoforte e quartetto n°12 in La Maggiore K. 414
I. Allegro
II. Andante
III. Rondò - Allegretto
W.A. Mozart
Quartetto in Sub Maggiore K. 458 " La caccia "
I. Allegro vivace assai
II. Menuetto: Moderato - Trio
III. Adagio
IV. Allegro assai
Formazione
Marco Barbaresi - pianoforte
Alauda Quartet
Elena Cappelletti - violoncello
Cristina Prats Costa - violino
Oscar Holch - viola
Milan Berginc - violino
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Sala Umberto
Via della Mercede 50, Roma
Biglietti (con prevendita)
Platea: 20,50 € (intero) – 16 € (ridotto)
Galleria: 16,50 € (intero) – 10,00 € (ridotto)
Scuola: 5 € (ogni 10 studenti uno gratis)
CARD per la classica: 5 concerti 50 €
Ridotto BIBLIOCARD – CRAL dopo lavoro – Over 65
Abbonati Sala Umberto sconto 30%
Platea: 14 €
Galleria: 10 €
Info e prenotazioni:
Tel: 06 6794753
Mail: prenotazioni@salaumberto.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico

Concerti in Cortile - Vino & Musica 2025
Apre la rassegna il quartetto con "Il Flauto Magico" di W.A. Mozart
In città

Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

Classica al Tramonto 2025 della IUC
Duo Eleonora Testa e Francesco Maria Navelli
Orto Botanico di Roma

Luglio Laurentino
I quattro concerti si terranno nel portico della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo in Lucina

La Voce di Roma: tra sacro e romano
Progetto di Elena Bonelli che celebra la cultura e l'identità della Capitale
Teatro Tor Bella Monaca

I Concerti nel Parco, Estate 2025
35° edizione dello storico festival dell'Estate Romana
Casa del Jazz