Le Giovanne, una eresia cosmica é uno spettacolo molto profondo sull'universo della donna, inspirato alle vite di 8 Gioavanne della storia, 4 latinoamericane e 4 europee.
Ispirata alle vite di Juana Manso, Juana La Loca, Jean D'Arc, Juana Azurduy, La Papisa Juana, Giovanna Marturano, Juana de Ibarboreau e Sor Juana Inés de la Cruz. Donne che combatterono per i loro ideali, vissero il carcere e il convento, andarono in guerra, liberarono i loro popoli e le loro anime, scrissero cose belle, le seppellirono sotto un altro nome, seguirono il loro istinto, morirono in assoluta povertà ma rimasero impresse sulle banconote dei loro paesi, amavano follemente, si fingevano uomini per sfuggire al loro destino, subirono violenze domestiche, dipendenze e abusi di potere, vennero perseguitate e condannate.
Nel sangue si sente un urlo, oggi, quì… un'eco.
SCHEDA ARTISTICA
di e con Agustina Toia
Regia e messa in scena Severo Callaci
Costumi Laura Perales – Kitty di Bartolo – Rosa Arena - Scenografia e oggetti Lucas Comparetto - Costruzione maschera Cristian Medrano - Fotografia Pane Marucco – Alejandra Boccardo - Arte grafica Adriano di Mauro - Voce fuoricampo Bernadette Lucarini - Suono Ernesto Figge - Produzione generale Toia&Callaci
LE GIOVANNE, una eresia cosmica
a ROMA
Unica data
TEATRO ABARICO
Genere eresia cosmica
Durata 60 minuti
PERCORSO DELLO SPETTACOLO
Dichiarata Patrimonio culturale (Santa Fe – Argentina)
Con il sostegno dell'INT (Istituto Nazionale del Teatro Argentino)
e del FNA (Fondo Nazionale per le Arti in Argentina)
Premio IMPULSAR CULTURA 2021 dal Ministero di Cultura Nazionale Argentino
Selezione al Festival FETI 2021 (Buenos Aires)
Selezionato al MET 2022 (Scena Teatrale di Madryn)
Selezione Festa di Teatro della provincia di Santa Fe 2022 (Argentina)
Latea Theater (New York) 2022
Selezione Milano Fringe Festival 2022
Selezione Catania Fringe Festival 2022
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
PRENOTAZIONI TEL. +39 351 872 7562
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

L'architetto e l'orologiaio
Nell'ambito del programma Herencias – scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.

La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città


A TUTTO SKETCH DI RAFFAELE DE BARTOLOMEIS
Al Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello
Ho scelto l'oppio. Storie di donne estreme
Per quattro lunedì da febbraio ad aprile, il Basilica proporrà un ciclo di appuntamenti a cura di Davide Brullo
TeatroBasilica

