"Felicemente sperimentata con grande successo di pubblico negli anni scorsi, riproponiamo quest'anno l'apertura notturna dei Musei Vaticani", annuncia il prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani.
A partire dal prossimo 3 Maggio e fino a tutto Ottobre (con la sola sospensione del mese di Agosto) tutti i venerdì i "Musei del Papa" offriranno i loro tesori al pubblico d'Italia e di tutto il mondo fra le ore 19,00 e le 23,00. Anche quest'anno, come nelle precedenti edizioni, la grande musica classica – e non solo - farà da sfondo al Laocoonte e all'Apollo del Belvedere, al Raffaello delle Stanze e al Michelangelo della Sistina.
Con una novità importante tuttavia. Per la stagione estate-autunno 2013, i Musei Vaticani hanno stretto un accordo con l'Amministrazione de La Venaria Reale di Torino e con il Conservatorio Statale di musica di quella città, dando vita ad una ricca e articolata rassegna musicale: "Il Bello da Sentire".
Gli allievi migliori del Conservatorio torinese eseguiranno, fra gli altri, Brahms e Debussy, Beethoven e Respighi, Piazzolla e Mendelssohn. Lo faranno, in un simbolico gemellaggio artistico-culturale, a La Venaria, il sabato, e ai Musei Vaticani, il venerdì. Due luoghi celebri della artisticità italiana (Venaria sede regale abitata dai Savoia, e i Musei Vaticani antologia suprema della grande arte) saranno insieme ben cinque mesi questo anno 2013.
Nella Stanza della Segnatura di Raffaello, nel cuore dei "Musei del Papa", un angelo alato ci introduce alla contemplazione del Parnaso là dove Apollo, dio della Poesia e della Bellezza, suona la cetra circondato dalle Muse in rappresentanza di tutte le arti. "Numine afflatur" proclama, in latino, il cartiglio presentato dall'angelo. Come dire che l'Arte in tutte le sue espressioni è ispirata dalla Divinità.
La Bellezza della Musica e la Bellezza delle arti figurative stanno insieme; questo ci dice Raffaello rappresentando Apollo Citaredo al centro della sua corte celeste. L'Arte in tutte le sue forme è ombra di Dio sulla terra. Questo ci faranno capire i giovani del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, nei venerdì serali dei Musei Vaticani.
Così tutti i venerdì sera di maggio, giugno, luglio, settembre e ottobre, i Musei Vaticani saranno lo scenario di 21 appuntamenti imperdibili con l'Arte; 21 concerti dalle esecuzioni più varie che approderanno di volta in volta, a seconda della pertinenza del programma, in una delle proprie sale storiche, dal Museo Gregoriano Profano al Salone di Raffaello, dalle Terrazze della Pinacoteca al Cortile della Pigna.
Tutti i venerdì, semplicemente acquistando il normale biglietto d'ingresso ai Musei Vaticani (prenotazione obbligatoria online), il visitatore potrà partecipare, senza alcun costo aggiuntivo, ad uno dei concerti in programma per la rassegna musicale Il Bello da Sentire.
Il Bello da Sentire è il frutto della collaborazione tra i Musei Vaticani, La Venaria Reale e il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino. Le prestigiose istituzioni hanno collaborato per realizzare una rassegna che fa dell'eccellenza nell'Arte il proprio segno distintivo. I Musei del Papa e la Reggia di Venaria garantiranno uno scenario unico al mondo, grazie ai loro ambienti ricchi di arte e storia; il Conservatorio torinese completerà il quadro con l'esecuzione di un ricco e articolato programma di concerti, fidando delle sue eccellenze. Tutti le esibizioni musicali avranno inizio alle ore 20.30 per una durata di circa 60 minuti, lasciando così il tempo ai visitatori-spettatori di poter proseguire la visita nei vari settori museali, Cappella Sistina inclusa.
Per chi volesse concedersi un'esperienza davvero unica, la Direzione dei Musei Vaticani ha pensato di proporre, oltre al normale servizio di visite guidate, una serie di visite guidate a tema (solo in italiano) sull'iconografia musicale all'interno dei Musei, articolando l’offerta, a venerdì alterni, in due percorsi suggestivi: La pinacoteca: musica da vedere e Il Museo Gregoriano Profano e il Museo Pio Clementino: testimonianze musicali dal mondo antico. Le visite, ideate e definite grazie alla consulenza musicale e musicologica della professoressa Ala Botti Caselli, sono condotte esclusivamente da guide autorizzate dello Stato della Città del Vaticano e costituiranno un’importante occasione formativa anche per tutti gli allievi del Conservatorio che offriranno il loro talento musicale ai privilegiati visitatori dei Musei.
Informazioni, orari e prezzi
Musei Vaticani
Tutti i Venerdì dal 3 Maggio al 26 Luglio e dal 6 Settembre al 25 Ottobre sarà possibile visitare i Musei Vaticani dalle ore 19:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle ore 21:30)
Biglietti: € 16 intero + € 4 diritti prevendita - € 8 ridotto + € 4 diritti prevendita (ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni) - € 12 ridotto "genellaggio" in concomitanza con la rassegna musicale "Il Bello da Sentire"
Info: 06.69884676 - 06.69883145 (prenotazione obbligatoria)
http://mv.vatican.va/2_IT/pages/MV_Home.htm
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Due Giugno e prima domenica: Musei Gratis!
Tanti musei da visitare gratuitamente accompagnati da una guida che te li farà vedere con occhi nuovi
In città

Due capolavori e una gita fuori porta: Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia
GITA con pullman GT di un giorno
In città

Itinerario 4: da Castel Sant'Angelo al Teatro Apollo
Passeggiata guidata tra Vicoli e Piazze nel cuore di Roma e del Rione Ponte
Castel Sant'Angelo

Itinerario 7: da Piazza del Quirinale a Piazza dei Santi Apostoli
Passeggiata guidata tra vicoli, piazze e scorci noti e meno noti di Roma
Palazzo del Quirinale

Al Villino Ludovisi, la storia dello stile e della moda italiana - INGRESSO GRATUITO
Un'immersione in un passato da riscoprire, contaminato con il design
Museo Boncompagni Ludovisi

I luoghi di Dante a Roma
Per vedere con i nostri occhi ciò che hanno visto gli occhi del Sommo Poeta
Colosseo Anfiteatro Flavio


A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

Galleria Borghese e i suoi capolavori - INGRESSO GRATUITO
Ingresso prenotato saltafila
Galleria Borghese