Le sonorità del polistrumentista Oscar Bonelli incontrano le sculture di Roberto Marino nel terzo sabato di appuntamenti della mostra Tempomateria, evento organizzato dall’associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus con il patrocinio di Roma Capitale.
Dopo il violoncello di Marco Algenti e la voce recitante di Emma Marconcini, domani 18 ottobre, alle 19:00, saranno ritmi e melodie di antica e lontana provenienza, tessuti con sapiente maestria da Oscar Bonelli, a pervadere gli ambienti della Cascina Farsetti, nel Parco di Villa Doria Pamphilj.
La ricerca dell’essenza del suono, la dimensione ”cosmica” di musiche ancestrali si espandono tra le forme e le geometrie di sculture sospese, tese verso l’alto, fiere del pensiero che nascondono.
Oscar Bonelli ha iniziato a sua ricerca musicale con l’approccio alla danza africana. Attraverso le percussioni rafforza il suo contatto con la Madre Terra, piantando le sue radici musicali, da cui ben presto si slancia verso una ricerca di toni più elevati e sottili. Lungo il suo percorso incontra numerosi maestri (Francesca Cassio - canto indiano; Nela Bagawath - Mumbay, canto indiano; Tran Quan Gai - Vietnam, canto armonico; Roberto Laneri - canto armonico; Riccardo Misto - Nada Yoga; Giovanni Imparato - drum circle, ecc), dai quali apprende le tecniche che, grazie alla sua spiccata sensibilità artistica e animica, mette al servizio della ricerca spirituale. Strumenti rari che Bonelli presenta fondendone i suoni, con grande maestria, in un canto che diventa preghiera e slancio verso il divino.
Roberto Marino è nato a Napoli nel 1960. Ha iniziato la sua attività espositiva nel 1993 e da allora ha partecipato a numerose mostre collettive e personali. È stato presente a tutte le undici edizioni della rassegna d’arte contemporanea “Stelle Cadenti”, per cui ha realizzato opere originali e installazioni. Una sua scultura è esposta permanentemente presso la Chiesa de “La Martella” a Matera. Alcune sue opere fanno parte di collezioni private e di musei italiani, tra cui il Museo d’Arte Contemporanea del Divenire di Scopoli (Fabriano), il Museo Pecci di Prato, il Museo della città di Matino (Lecce), il Museo della Poesia Visiva di Gallarate (Milano).
Per tutta la durata della mostra nel Casalino Farsetti, adiacente alla Cascina, saranno ospiti dell’Associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus Paolo Camiz, scultura; Mirna Manni, ceramica; Armando Pelliccioni, pittura.
Informazioni, orari e prezzi
CASCINA FARSETTI di VILLA DORIA PAMPHILJ
Il parcheggio delle automobili è consentito sui lati dell’Olimpica
La mostra Tempomateria proseguirà fino al 26 ottobre
Orari Mostra:
lunedì-venerdì 10.00-13.00
Sabato 10.00-20.30
Domenica 10.00-19.00
Il parcheggio delle automobili è consentito sui lati dell’Olimpica.
In autobus:
da metro Cornelia 984/791 - da metro Cipro 31/33
Per l’evento del 18 ottobre è possibile accedere al parcheggio di Cascina Farsetti direttamente da via Aurelia Antica n. 289
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria

Recital pianistico del DuoKeira
Musiche di Debussy, Satie, Poulenc, Tailleferre, Milhaud
Teatro Sala Umberto

Ashes. Muta Imago
Un concerto per voci e musica eseguita dal vivo
Teatro Biblioteca Quarticciolo

Doppio concerto con il duo di Rita Marcotulli e Carla Marcotulli e con il quartetto di Fabio Zeppetella
Gran finale del Festival Jazz Idea al Conservatorio Santa Cecilia
Conservatorio di Musica "Santa Cecilia"

IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti: 'i Concerti dell'Aula Magna'
Presentazione della 78/a stagione 2022-2023
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato


Gesualdo Project in concerto
La Compagnia del Madrigale
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato


Concerto di Pasqua - Sfumature d'800
Presso il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Canticum Canticorum (Cantico dei Cantici)
Una lettura in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Chiesa di Sant'Agnese in Agone