L'arte contemporanea torna a confrontarsi con l'archeologia. La mostra presenta 100 opere tra grandi installazioni, sculture, dipinti, fotografie e opere su carta di artisti provenienti da 25 diverse nazioni.
Accanto a maestri riconosciuti come Marina Abramovi?, Gino De Dominicis, Marcel Duchamp, Gilbert & George, Joseph Kosuth, Barbara Kruger, Richard Long, Allan McCollum, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori, Mario Schifano, Mauro Staccioli, sono proposti i lavori realizzati da alcuni tra i più significativi esponenti delle ultime generazioni quali Mario Airò, Maurizio Cattelan, Anya Gallaccio, Cai Guo-Qiang, Claudia Losi, Paul McCarthy, Sisley Xhafa, Vedovamazzei e Luca Vitone. Non manca, poi, una serie di lavori realizzata da designer e architetti come Ugo La Pietra, Gianni Pettena e Denis Santachiara.
All'interno dello Stadio Palatino e del peristilio inferiore della Domus Augustana, con le terrazze e le Arcate Severiane, la mostra articola le sue tematiche essenziali: le Installazioni architettoniche in situ, efficace accostamento tra archeologia e arte contemporanea; le Mani, disegnate, fotografate, dipinte, scolpite, simbolo comunicativo e forza creatrice; i Ritratti, traccia identitaria per eccellenza e genere artistico dove gli antichi romani hanno primeggiato.
Architettura, identità, comunicazione, creazione sono temi che la contemporaneità interpreta spesso con disinvolta ironia, in maniera destabilizzante, rifiutando ogni dogma: a confronto con le maestose architetture dei palazzi imperiali del Palatino, questi materiali ci interrogano sul senso del tempo e della permanenza. Sono interventi - molti dei quali creati appositamente per questo progetto al Palatino - che non vogliono essere rassicuranti, ma che suggeriscono differenti percorsi di comprensione dell'antico.
I lavori provengono dal museo ALT creato dall'architetto Tullio Leggeri, tra i maggiori collezionisti italiani che, fin dagli anni '60, ha caratterizzato il suo rapporto con gli artisti sviluppando i loro progetti e suggerendo soluzioni tecniche e creative. Tra le monumentali rovine, viene esposta una significativa selezione delle oltre 1000 opere che costituiscono la sua raccolta.
La mostra affronta la relazione tra antico e contemporaneo e vuole essere un invito a riflettere sulla memoria, il significato delle rovine e le visioni della modernità.
Informazioni, orari e prezzi
Orari:
dal 28 giugno al 31 agosto: 08.30 – 19.15
dal 1 settembre al 30 settembre: 8.30 – 19.00
dal 1 al 28 ottobre: 8.30 – 18.30
il 29 ottobre: 8.30 – 16.30
L'ultimo ingresso si effettua un'ora prima della chiusura del monumento
Biglietto intero: € 12,00
Biglietto ridotto: € 7,50
- cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti della dell'Unione Europea
- docenti dell'Unione Europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali.
Gratuito:
- prima domenica del mese
- cittadini sotto i 18 anni (non compiuti) di ogni nazionalità
Sito web:
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Hybrida
Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT, Arte, Fotografia e Digitale
Auditorium della Conciliazione

L'Annuale Internazionale Apollo dionisiaco
IX Edizione Roma 2022
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Still Appia
Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento
Complesso Capo di Bove

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali


Lux Area Center Artigiani in Mostra
A Palazzo Colonna 21 e 22 maggio
Palazzo Colonna

Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline
Sei nuove opere arricchiscono le diverse sezioni tematiche dell'esposizione
Centrale Montemartini

La Commedia dalla Creazione alla Ricezione
Con gli occhi di Dante. L'Italia artistica nell'età della Commedia
Accademia Nazionale dei Lincei

Pharmakon. Episodio 1
La voce delle nuove generazioni artistiche si esprime in mostra attraverso installazioni audio, video e fotografia
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Vittorio Gassman. Il centenario
Omaggio al maestro
Auditorium Parco della Musica - Garage