Il 25 Novembre, alle ore 18.00, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Luigi Di Sarro sotto l'Alto Patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati inaugura FERITE, mostra personale di Carla Cacianti.
Perchè questa mostra in questa Giornata?
Perché la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani fondamentali. La violenza contro le donne continua ad essere una pandemia globale. È una conseguenza della discriminazione e della persistente diseguaglianza tra uomo e donna. Ostacola il progresso in molte aree, compresa l'eliminazione della povertà. Questa violenza non è inevitabile ma persiste ancora nella mentalità proprietaria di tanti uomini verso le donne, nel nostro Paese e in molte aree del mondo.
Anche l'Onu, con queste parole di Ban Ki-moon, dice che questa violenza si può sconfiggere:
"Tutti noi abbiamo un ruolo da giocare, e io vi incoraggio a fare il vostro. Se rimaniamo uniti a casa, nelle comunità, a livello nazionale ed internazionale, noi possiamo sfidare la discriminazione e l'impunità e porre fine a quelle mentalità e abitudini che incoraggiano, ignorano o tollerano la globale vergogna della violenza contro le donne e le ragazze".
La mostra FERITE, che rimarrà aperta nel Centro Luigi Di Sarro fino al 2 gennaio 2016, nasce dall'idea dell'Artista di lavorare sull'immagine delle donne. Un'immagine che sia rivelatrice del carattere controverso e insieme potente dell'universo femminile, inevitabilmente forzato in stereotipi e ruoli che ne alterano l'essenza, ma anche capace di rigenerazioni profonde e coraggiose. Ferite è dunque una metafora della violenza inflitta (dall'uomo, dalla società o dalle donne stesse), una violenza non necessariamente fisica o verbale quanto incarnata dal piegare, adattare e costringere.
La scelta della fotografia come base di partenza dei lavori è motivata dalla capacità del mezzo, tra sguardo e registrazione, di rendere l'emozione dei visi, delle bocche e degli occhi, usando la luce. Non interessa in questo caso la fotografia in termini tecnici quanto la sua capacità di essere mezzo di raccordo ideale tra sguardo e sguardo, quello delle donne e quello di chi le guarda, incontro ulteriormente potenziato dalle pieghe che l'artista fa sulle immagini creando un disegno di ombre e luci tale da filtrare e drammatizzare le figure, ma anche un oggetto-ritratto che scaturisce appunto dall'offesa dei volti.
Carla Cacianti.
Artista e visual designer. Vive e lavora a Roma. Presenta opere e installazioni in esposizioni nazionali e internazionali di arte e ricerca visiva.
Il suo percorso artistico inizia negli anni '70, con esperienze di vero e proprio imprinting in differenti situazioni di avanguardia. Con il Teatro Immagine di Mario Ricci, espressione tra le più significative della sperimentazione teatrale italiana ed europea di quegli anni, partecipa alla creazione di oggetti scenici per gli spettacoli Re Lear, Moby Dick e Monaco '72, rappresentati in Italia e nelle principali capitali europee. Con il Gruppo artigiano ricerche visive è nel team che crea le immagini di Implicor/Olivetti, uno dei primi grandi sistemi multi-image projection di comunicazione audiovisiva, prodotto in Italia per la XV Triennale di Milano. Crea giocattoli d'artista, che espone nella mostra internazionale Toys by Artist.
Vivere direttamente la sperimentazione nelle arti visive, per la mise en scène come per il design è, per Carla Cacianti, vivere con particolare intensità il rapporto tra linguaggio dell'emozione e regole del progetto. Da qui lo stimolo a sviluppare una ricerca personale che non si è mai interrotta: esplorare differenze, specificità e relazioni tra i linguaggi proprii dell'espressione artistica e quelli più "normati" della comunicazione progettata.
Ha esposto sue opere in mostre di arte e di design in Italia e all'estero. Tra le mostre più recenti la partecipazione alle manifestazioni milanesi di Expo in Città: Design4Bread, Casa del Design; Shots of bread, Mediateca Santa Teresa; Rito, costume, paradosso, Spazio Oberdan.
Informazioni, orari e prezzi
Centro Luigi Di Sarro
Info:
Carla Cacianti
studio@carlacacianti.it www.carlacacianti.it
Per info:
Maddalena Santeroni
392 6323491
maddalenasanteroni@hotmail.com
Centro Luigi Di Sarro
Via Paolo Emilio, 28 - 00192 Roma - 06 3243513 - info@centroluigidisarro.it - www.centroluigidisarro.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Notte Oscura
Ottava edizione di Conversation Piece
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un'attrice
Un cospicuo numero di abiti da sera che segnano gli eventi mondani di Roma e i red carpet dei festival cinematografici
Castel Sant'Angelo

Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale

OPENBOX3 VItruvio docet
Nei giardini di Sant'Alessio e di piazza Albina
In città

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi

Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

L'arcobaleno riposa sulla strada
Una selezione di opere di Meret Oppenheim
Istituto Svizzero di Roma

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma
Presso il Tempio di Romolo al Foro Romano
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali