Dopo il grande successo dei Kreyon Days del 2016 e 2015, il progetto Kreyon torna al Palazzo delle Esposizioni con la Kreyon Open Conference, un evento interamente dedicato alla creatività e all'innovazione, e organizzato in collaborazione con i Servizi educativi - Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni, e con il patrocinio del Comune di Roma, Città Metropolitana di Roma Capitale e Legambiente.
La complessità del nostro mondo, le sfide del futuro e il modo in cui creatività e innovazione possono aiutarci ad affrontarle sono i temi della conferenza aperta che si terrà a Roma, nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, ingresso da via Milano alta, il 9 settembre 2017, dalle 10 alle 22.
Durante la giornata scienziati, artisti ed esperti di livello internazionale si alterneranno sul palco per raccontare come funziona l'innovazione, a livello individuale e collettivo, nei diversi campi del sapere: dalla fisica alla computer science, dalla musica alla scrittura, dall'intelligenza artificiale alla cucina molecolare.
Gli interventi saranno presentati da Rossella Panarese, conduttrice di adio3Scienza, e Giovanni Spataro, giornalista di Le Scienze.
La Kreyon Open Conference nasce dal desiderio di rendere fruibile al grande pubblico la ricerca scientifica, e per questo si affianca alla conferenza riservata al mondo accademico che si svolge nei giorni 6-8 settembre al Palazzo delle Esposizioni.
Come nelle precedenti edizioni, sarà possibile partecipare a giochi e laboratori di creazione collettiva e individuale, sperimentando in prima persona le dinamiche della creatività.
La serata dell'8 settembre sarà organizzato l'evento speciale KREYON CITY, durante il quale i partecipanti contribuiranno a costruire una città ideale con i mattoncini Lego.
Come si fa a partecipare ?
L'accesso alla conferenza e la partecipazione a tutte le attività connesse è gratuita.
Per partecipare ai giochi è necessario registrarsi sul sito (preferibile per evitare la fila) o direttamente all'accoglienza il giorno stesso.
Il progetto Kreyon
Il progetto KREYON nasce dall'interesse di un gruppo di fisici italiani per i temi della
creatività e dell'innovazione, ritenuti cruciali per affrontare le sfide del nostro tempo, che per la prima volta si tenta di analizzare con un approccio globale.
L'obiettivo della ricerca è quello di trovare e quantificare le tracce dei processi di innovazione nelle attività umane, fornire strumenti quantitativi e modelli matematici per misurare tali processi, e ideare esperimenti in cui poter osservare e analizzare il modo in cui funziona la creatività.
lI progetto KREYON è coordinato da Vittorio Loreto, professore di Fisica dei Sistemi
Complessi presso Sapienza Università di Roma e leader di ricerca presso la Fondazione ISI di Torino. È finanziato dalla John Templeton Foundation e coinvolge una comunità di scienziati ed esperti di creatività di tutto il mondo e di vari settori (fisici, matematici, informatici, antropologi, artisti, divulgatori), più vari enti di ricerca e fondazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Lungo il Tevere... Roma
Arte, incontri e spettacoli al Salotto Tevere 2025 con ingresso gratuito tutte le sere
In città

Attraversamenti 2025 - Parco Archeologico dell'Appia Antica
Undici appuntamenti che coniugano arti performative e conoscenza
Mausoleo di Cecilia Metella

Le pagine strappate
Inserita all'interno della Festa della lettura del II Municipio di Roma
Parco Virgiliano

Cinema sul Tetto 2025
Il cinema gratuito più alto di Roma: una rassegna che unisce arte, sostenibilità e comunità
Casilino Sky Park
