Una dimensione onirica, fantastica e fiabesca dove si percepisce forte l'eco della nostalgia e di un mondo che non c'è più o in via di dissoluzione. Uomini, animali, vegetazione i cui tratti e colori brillanti riportano immediatamente alla memoria l'America Latina dove tutto è più vero del vero, dove non c'è posto per la sfumatura e che anzi favorisce l'esuberanza di forme e racconto.
Questa è la cifra stilistica di Fernando Botero, origini colombiane, famoso e popolare in tutto il mondo per il suo inconfondibile linguaggio pittorico, immediatamente riconoscibile.
Alla sua arte, nel suo 85mo genetliaco, si rende omaggio con un'esposizione che ripercorrerà attraverso circa 50 dei suoi capolavori, molti dei quali in prestito da tutto il mondo, oltre 50 anni di carriera del Maestro dal 1958 al 2016.
La mostra è promossa dall'Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, con il patrocinio della Regione Lazio.
Organizzata e co-prodotta da Gruppo Arthemisia e MondoMostreSkira, è curata da Rudy Chiappini in stretta collaborazione con l'artista.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Da lunedì a giovedì ore 9.30 - 19.30
Venerdì e sabato ore 9.30 - 22.00
Domenica ore 9.30 - 20.30
La biglietteria chiude un'ora prima
Info:
+39 06 6780664
+39 06 8715111 info e pren. per le mostre
info
ufficiogruppi@arthemisia.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Occasioni del Tempo
Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna
Archivio Menna/Binga


Erratico. 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante
Il progetto espositivo a tema botanico e zoologico
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette


La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Premio internazionale per la fotografia Giuseppe Primoli
Giorgiomaria Cornelio, Marine Messina e Giorgia Masia vincono il Primoli 2022
Fondazione Primoli

Infinity
Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante!
Chiostro del Bramante

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere
