La Fondazione Carlo Levi, per celebrare la Giornata della Memoria 2017, per la prima volta ha commissionato dei lavori site specific a due artisti contemporanei, Carola Masini e Stefano Trappolini. La memoria dell'ombra è il titolo scelto per una doppia suggestiva installazione: due grandi lavori composti di numerosi pezzi, collocati su due pareti affrontate che, dopo un'ampia introduzione di vuoto, saturano lo spazio conclusivo della Fondazione.
Carola Masini firma Io sono, una installazione composta di 96 pezzi (ciascuno di 16cm x 16 cm) per una dimensione complessiva di 203cm x 135cm.
Stefano Trappolini invece ha realizzato per la parete di fronte Memoria universale, assemblage di 60 pezzi nei quali l'apparente serialità è contraddetta dal segno personale e individuale affidato alla parola inscritta in ogni elemento.
Entrambi i lavori s'interrogano sul ruolo che l'arte può svolgere per salvare dall'oblio la memoria di tante presenze umane annullate dalla Shoah nella tragedia del secolo scorso, ma anche dalle rinnovate tragedie delle guerre e delle migrazioni di massa dei nostri giorni. Il tema è dunque quello della scomparsa, dell'annullamento, che si realizza in modo totale – come avevano "magistralmente" progettato i nazisti - quando anche il più piccolo segno di quella esistenza, talvolta affidato a testimonianze esilissime come una foto sbiadita, un frammento di lettera o di diario, viene scientificamente distrutto. Perché le cose, anche le più piccole e insignificanti, recano tracce labili ma persistenti della vicenda esistenziale di quella persona; e finché quelle tracce si rendono visibili, anche la memoria non è completamente ingoiata dal buio.
Ad introdurre le due istallazioni contemporanee ci sarà il dipinto di Carlo Levi Le donne morte o Campo di concentramento (II Lager presentito). «L'opera viene dipinta a Firenze nel luglio del 1942, quando la realtà dei campi di concentramento non era per tutti che una vaga supposizione. Soltanto tre anni dopo le immagini dei mucchi di cadaveri scheletriti diventarono una spaventosa conoscenza visiva.[…]» Così l'autore presentava l'opera in una nota del catalogo della mostra Carlo Levi. Mostra antologica, tenutasi a Mantova nel 1974.
La mostra La memoria dell'ombra sarà visitabile presso i locali della Fondazione Carlo Levi in via Ancona 21 dal 27 gennaio al 28 febbraio 2017 ed è accompagnata da un catalogo con la presentazione di Daniela Fonti e gli scritti di Antonella Lavorgna, Carola Masini, Stefano Trappolini.
Informazioni, orari e prezzi
Fondazione Carlo Levi
via Ancona 21- 00187 Roma
Orari:
lunedì-martedì-venerdì:15.00-19.00; mercoledì-giovedì:9.00-13.00
Contatti:
06. 44230740;
info@carlolevifondazione.it; www.carlolevifondazione.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Campidoglio, Roma Culture
Pronti alla riapertura del Sistema Musei civici e di Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio
In città

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Giancarlo Nanni
Mostra dedicata all'uomo, all'artista e alla sua idea di teatro
Teatro Vascello

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Il libro illustrato della strada. Poster commerciali (1885-1945)
La mostra del Museo Ungherese del Commercio e del Turismo intitolata
Palazzo Falconieri

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Return to the innocence (high hopes)
Progetto itinerante installativo site specific
In città

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio