Una nuova e straordinaria occasione di visibilità per gli artisti di MICRO che saranno chiamati a confrontarsi attraverso l’utilizzo di materiali differenti in un “melting pot” di forme e linguaggi espressivi contemporanei.
Ancora un appuntamento che mette a confronto artisti che esplorano il binomio “arte-materia”, con le ispirazioni e i materiali che più gli appartengono.
Ferro, smalti industriali, siliconi, sabbie, pigmenti, legno, resine...sono solo alcuni dei diversi materiali scelti dai tredici artisti selezionati per esprimere, attraverso le forme più originali e disparate, il proprio estro.
Curata da Paola Valori, in collaborazione con L’Associazione Michele Valori, la mostra inaugura giovedi 11 dicembre nel suggestivo Spazio Porta Mazzini, nell’ambito di un grande evento in sinergia con le più importanti e storiche gallerie della Capitale.
Diverse le generazioni, le età e le culture degli artisti, uniti dal comune denominatore del taglio contemporaneo quale scelta espressiva della mostra, che riunirà in un unico contenitore firme del calibro di Franco Angeli, Alighiero Boetti, Andy Wharol, Mario Schifano, Michelangelo Pistoletto e molti altri, ai talenti più promettenti del nuovo panorama artistico contemporaneo.
Ecco i nomi dei selezionati: Mauro Bellucci, Enrica Capone, Gianluca Cavallo, Lara Cetta, Pietro Luigi Cesarini, Alessandro Corsani, Fabrizio Dell’Arno, Valeria Di Blasio, Claudio Di Carlo, Giulio Matusali, Pantaleo Musarò, Angela Scappaticci, Maria Gloria Sirabella.
Informazioni, orari e prezzi
MICRO
Rassegna di arti visive contemporanee
Contatti:
347 0900625
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Cono d'ombra e luce
La mostra di Miguel Fabruccini
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi


Notte Oscura
Ottava edizione di Conversation Piece
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Where Am I? di forevermidi.com a Contemporary Cluster
Il progetto transmediale dell'artista new media Rudy Paganini
Palazzo Brancaccio

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini



Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull'altro
Un viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Casa-Museo di Goethe