Dal 14 al 22 marzo 2013, presso l’Università Tor Vergata sarà esposta la mostra itinerante “Nulla va perduto. L’esperienza di Pavel Florenskij”, che presenta la vita e il percorso umano e di studi del grande scienziato e filosofo russo.
Pavel Florenskij, uno dei personaggi più poliedrici e significativi della storia contemporanea: scienziato, filosofo, teologo e critico d’arte russo, morto in un gulag sovietico nel 1937, ha offerto un importante contributo ad ognuno dei campi di studio da lui esplorati e una grande testimonianza umana.
Il 14 marzo 2013 alle ore 15:00, nell’Aula Moscati dell’Edificio di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, sarà presentata la mostra "Nulla va perduto. L'esperienza di Pavel Florenskij", che resterà esposta fino al 22 marzo 2013 nello spazio dell’ateneo. Già presentata all’Università Cattolica di Milano e all’Università Statale di Padova, l’esposizione verrà introdotta da uno dei più grandi esperti di Florenskij, Lubomír Žák, curatore della mostra e professore di Storia della Teologia alla Pontificia Università Lateranense. Interverranno inoltre: Yvonne zu Dohna, professoressa di Storia dell’Arte alla Pontificia Università Gregoriana; Giuseppe Malafronte, studioso ed esperto di P. Florenskij, organizzatore di numerosi convegni ed eventi sulla figura del pensatore russo in Italia.
Informazioni, orari e prezzi
Aula Moscati
Edificio di Lettere e Filosofia
Orario:
lun - ven. dalle 10.00 alle 17.00
Università Tor Vergata
Per info e visite guidate:
nullavaperduto@gmail.com
393 5123480
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Roberto Di Costanzo al Salotto Blu di Odradek
Personale d'arte
Libreria Odradek

Zona Rossa, la mostra
Una mostra dal testo di Sabina Caligiani e curata da Tiziano M. Todi
Galleria Vittoria

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria